Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso 13,8 miliardi di anni. Il nuovo Museo di storia naturale di Abu Dhabi è un progetto iconico, basato su forme geometriche che ricordano le strutture cellulari, nel rispetto degli elementi naturali, fondamentali per la vita nel deserto. L’obiettivo del Museo è migliorare la comprensione e l’impegno con il mondo naturale. Abu Dhabi ha svelato i piani per il suo Museo di Storia Naturale. Sviluppato su una superficie di oltre 35.000 mq, il Museo conterrà alcune delle più rare meraviglie della storia naturale mai trovate. Progettato dallo studio di architettura Mecanoo, il Museo guiderà i visitatori in un viaggio di 13,8 miliardi di anni attraverso il tempo e lo spazio, e includerà una prospettiva per un futuro sostenibile per il pianeta Terra. Il nuovo Museo è situato nel distretto culturale di Saadiyat dell’emirato, uno dei principali centri culturali del mondo. Attualmente in costruzione, la fine dei lavori è prevista per la fine del 2025. Il design geologico del Museo di storia naturale Gli architetti hanno progettato il Museo di storia naturale di Abu Dhabi ispirandosi alle formazioni rocciose presenti in natura, un design che aiuta a comprendere il mondo naturale. Ogni elemento utilizza la geometria come tema principale, con forme pentagonali che ricordano le strutture cellulari. Insieme alle sue geometrie rocciose, potrà contare su acqua e vegetazione, elementi importanti nell’architettura del Museo, e allo stesso tempo, simboli forti della vita nel deserto. Una nuova casa per il T.Rex “Stan” Tra le meraviglie che si potrà osservare nel nuovo Museo ci sarà “Stan”, uno dei fossili meglio conservati e studiati di tirannosauro rex, iconico predatore del Cretaceo. Grazie ad anni di studi scientifici, è stato possibile approfondire la conoscenza di innumerevoli aspetti del T. rex. Ora che “Stan” ha una nuova casa al Museo di storia naturale di Abu Dhabi, questo dinosauro di 67 milioni di anni sarà affidato alle cure di scienziati esperti, e continuerà a contribuire all’istruzione e alla ricerca, ispirando i futuri esploratori. Insieme a “Stan” il Museo progettato da Mecanoo, mostrerà lo straordinario meteorite Murchison, precipitato in Australia più di 40 anni fa e capace di rivelare agli scienziati nuove informazioni sul primo sistema solare. Grazie alla vasta gamma di composti organici di “polvere di stelle” e grani pre-solari contenuti al suo interno, formatisi oltre 7 miliardi di anni fa, molto prima che esistesse il nostro attuale sistema solare, il meteorite fornisce una visione antica degli elementi costitutivi della vita. La collezione del Museo ospiterà numerosi manufatti ed esperienze affascinanti create da un team dedicato, supportato da partnership strategiche con studiosi di fama mondiale ed esperti di storia naturale. Oltre alle aree espositive della galleria, il museo comprenderà spazi espositivi per eventi culturali di spessore e punta a diventare un’innovativa struttura di ricerca per gli studi della zoologia, paleontologia, biologia marina, ricerca molecolare e scienze della terra. Sviluppato dal Dipartimento di Cultura e Turismo – Abu Dhabi (DCT Abu Dhabi) in collaborazione con Miral, il principale creatore di destinazioni esperienziali di Abu Dhabi, il nuovo Museo di storia naturale diventerà un’istituzione, uno spazio per l’istruzione e, allo stesso tempo, un think-tank per l’innovazione futura nei sopracitati campi. “La storia naturale ha una nuova casa ad Abu Dhabi” dichiara SE Mohamed Khalifa Al Mubarak, Presidente del DCT Abu Dhabi. “Un nuovo Museo che racconta la storia del nostro universo attraverso alcune delle più incredibili meraviglie naturali conosciute dall’umanità. Doni maestosi della natura che siamo orgogliosi di condividere con il mondo: sbloccare milioni di anni di conoscenza non solo per far progredire la scoperta scientifica, ma anche per ispirare i nostri bambini a proteggere il futuro del nostro pianeta”. Img by mecanoo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...