L’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia in questi ultimi mesi ha stravolto la nostra quotidianità rendendo necessario un cambiamento nell’approccio progettuale degli spazi al servizio delle persone, siano essi lavorativi, di intrattenimento o riservati all’offerta di servizi essenziali. Per rispondere alle nuove necessità dettate dall’emergenza Covid19 nasce Modulo Vita Pergola, il sistema modulare progettato da Luca Calselli e Dario Biello per Ri-Gymnasium.Il sistema modulare Modulo Vita Pergola nasce come modello di utilità, rispondendo alla necessità di coniugare il principio dell’urbanistica tattica all’esigenza di nuovi spazi funzionali, garantendo il distanziamento sociale e gli standard sanitari richiesti in questo momento delicato. Il modulo risponde, infatti, alle direttive di gestione post Covid19 del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché alle linee programmatiche della proposta #stradeaperte Milano 2020 del Comune di Milano. Modulo Vita Pergola è un sistema rigenerante e versatile che può assumere una funzione permanente o temporanea, rivoluzionando il modo di vivere gli spazi della città. Questo sistema modulare offre molteplici vantaggi tra cui velocità di realizzazione degli spazi e costi contenuti.Modulo Vita Pergola, la cui produzione è da attribuirsi a Manni Green Tech, se realizzato impiegando un sistema di tamponature Arkwall di Isopan si trasforma in una scatola funzionale che può essere arredata con le soluzioni della serie Bahlara di Faram, le sedute di Kastel e rivestita sia internamente che esternamente con la fibra di vetro di Texturae, leggera e sanificabile. A completare il progetto gli elementi di connessione di arredo urbano, della linea Forma&Funzione, prodotti da Forma&Cemento. La versatilità di Modulo Vita Pergola non risiede solamente nella velocità di realizzazione dei moduli, adattabili a qualsiasi necessità, ma anche nella facilità di trasporto su scala locale e internazionale dal momento che un container standard (ISO 20 HC) può contenere fino a otto elementi modulari completi.L’installazione di Modulo Vita Pergola si adatta a qualsiasi contesto, soddisfacendo le richieste funzionali di ambiti urbani densamente popolati, di località isolate, distretti industriali o parchi. Grazie a questa rivoluzionaria soluzione è possibile, infatti, ampliare le dotazioni urbane ricavando nuovi spazi dedicati ad eventi culturali, ludici e didattici; non solo, il modulo risponde anche all’esigenza delle attività commerciali e della ristorazione permettendo a queste attività di rispettare appieno le normative che richiedono il distanziamento fisico, mantenendo inalterate le capacità ricettive. Modulo Vita Pergola per il progetto Borgo nel Futuro Modulo Vita Pergola fa parte del progetto Borgo nel Futuro, sostenuto dalla città di Arpino, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2021, dimostrando di essere uno strumento fondamentale per i borghi italiani ed europei che, in questo modo, tornano ad essere competitivi, rispetto alla tendenza all’esodo dei cittadini residenti verso i nuclei urbani densamente popolati. I servizi offerti da Modulo Vita Pergola Modulo Vita Pergola può essere utilizzato per ricavare spazi dedicati allo smartworking e per garantire la produttività in prossimità delle aree abitate con uffici, spazi meeting, break e relax. L’accesso a questi spazi può avvenire in sharing, con un sistema di gestione degli accessi attraverso app dedicata, con smartphone o contactless, prevedendo un sistema di sanificazione tramite ozonizzatore tra un’utenza e l’altra. Per i servizi di e-commerce e delivery, Modulo Vita Pergola può essere allestito come punto self service, per il ritiro e la spedizione di pacchi 24 ore su 24, integrando i servizi di logistica e pagamenti a uso condominiale o aziendale. Modulo Vita Pergola può essere dotato di desk e termoscanner per il monitoraggio e la gestione dei flussi all’ingresso di parchi, aree industriali e spazi di utilità pubblica come ospedali, porti, poli logistici e industriali, stazioni, scuole, uffici. L’aspetto più rivoluzionario di questo modulo è, comunque, la possibilità di rispondere a un’eventuale seconda emergenza trasformandosi rapidamente in unità di terapia intensiva. L’accostamento di più moduli può generare un sistema di dotazione sanitaria diffusa che, nel caso di una nuova propagazione epidemica, può essere collocato nell’immediata vicinanza dei poli ospedalieri, assumendo la funzione di Covid Hospital. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...