Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il settore immobiliare è un’industria enorme e l’utilizzo della modellazione 3d e dei rendering è fondamentale per far fruttare il business. Con la continua evoluzione della tecnologia, anche il settore immobiliare sta subendo enormi cambiamenti, ma grazie ai rendering realizzati in Real Time, un agente immobiliare può facilmente identificare chi sono visitatori, chi sono i clienti e offrire loro un’esperienza digitale assolutamente reale. Modellazione e rendering 3D: come influiscono sul settore immobiliare? Oggi l’attività immobiliare è alle stelle e genera profitti. Con l’utilizzo di strumenti adeguati, l’azienda può aiutare gli agenti immobiliari a generare enormi entrate in un breve lasso di tempo. E lo strumento che non è secondo a nessuno per incuriosire la clientela, al giorno d’oggi, è la modellazione e il rendering 3D. Facendo uso della modellazione 3D e del software di rendering più adatto alle circostanze, gli agenti immobiliari possono produrre immagini altamente fotorealistiche di grattacieli e edifici e convincere i clienti ad acquistare ancora prima di organizzare una visita in loco. Vediamo i principali vantaggi della modellazione 3D e del rendering nel settore immobiliare: Strumento di coinvolgimento per i clienti: qualunque sia il prodotto o servizio, la soddisfazione del cliente è un dettaglio che deve avere la massima precedenza quando si tratta di affari. Se l’obiettivo è portare i clienti a fantasticare su un progetto immobiliare futuristico che ancora non esiste la modellazione 3D e il rendering entrano in gioco in modo importante. Precisione nei disegni e nelle presentazioni. Il rendering architettonico 3D aiuta a produrre viste iperrealistiche, ma garantisce anche dimensioni precise e forme straordinarie, tutto il necessario per rappresentare una magnifica prospettiva di design. Nel rendering 3D è possibile visualizzare l’area precisa della porta, decidere la giusta lunghezza e larghezza, considerare le dimensioni dei mobili, degli oggetti elettronici. Un ottimo mezzo di ottimizzazione del progetto. Con l’avvento della modellazione architettonica 3D e del rendering la progettazione su carta ha perso molto della sua importanza. Oggi con alcuni semplici clic del mouse nel computer, i disegni architettonici 3D possono essere configurati e rinnovati in tempo reale e anche tutte le dimensioni collegate alle modifiche verranno automaticamente aggiornate. Economicità. A differenza dei progetti 2D e dei fogli di plastica, la progettazione architettonica 3D costa meno. La spesa in un progetto basato sulla modellazione 3D è tutta incentrata sull’investimento di tempo, un 3D artist può portare a termine il suo compito di progettazione in un breve lasso di tempo con pochi clic del mouse e quindi consentire all’impresario di ridurre le ore di lavoro e di risparmiare. Ad oggi sul mercato si trovano tanti diversi software di modellazione 3D con le caratteristiche più disparate; in particolare, il software di modellazione Sketchup, racchiude tutte le caratteristiche necessarie ad ottenere ottimi risultati in breve tempo, tra cui la velocità di utilizzo e il basso costo della licenza. Segnaliamo anche, per chi fosse interessato, un corso completo per imparare a creare render 3D di qualità senza bisogno di conoscenze pregresse su Sketchup offerto da GoPillar Academy al prezzo speciale per i lettori di Infobuild di 99€ anziché 349€. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
08/01/2020 GoPillar Academy GoPillar Academy è la piattaforma online che propone corsi grazie ai quali imparare ad usare i migliori ...