Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Inaugurato lo scorso 14 giugno l’Allianz Cloud, ex Palalido di Milano, tornerà ad ospitare eventi sportivi e convention. Una struttura moderna, facilmente accessibile e alta efficienza energetica. Pannelli fotovoltaici in copertura. Massima attenzione all’inclusività e accessibilità per tutti. La redazione Indice degli argomenti: Il progetto architettonico Pavimenti Gerflor Milano continua a stupire i suoi cittadini e i turisti con interventi di edilizia e di riqualificazione architettonica che coinvolgono il centro ma anche le periferie. Dopo quasi 9 anni di chiusura ha riaperto nei giorni scorsi il Palalido, diventato l’Allianz Cloud, storico palazzetto che un tempo ospitava importanti eventi sportivi e concerti di rilevanza internazionale, tra cui i Rolling Stones per dire un nome tra tanti. Inaugurato per la prima volta nel 1961 il Palazzetto ha funzionato fino al 2010, data dalla quale Milanosport e l’Amministrazione Comunale hanno deciso di realizzare un intervento di riqualificazione che adeguasse la struttura alle nuove esigenze sia sportive che polifunzionali. Nel 2012 il Palalido è stato demolito e dopo qualche vicissitudine il nuovo Allianz Cloud è stato ufficialmente inaugurato lo scorso 14 giugno alla presenza del sindaco Giuseppe Sala che ha commentato che il nuovo palazzetto dello sport è “un impianto moderno, universalmente accessibile e facilmente raggiungibile anche con i mezzi di trasporto pubblici”. Si tratta di una struttura all’avanguardia realizzata con attenzione al risparmio energetico. L’assessore allo Sport Roberta Guaineri ha spiegato che il palazzetto sarà la casa della squadra di pallavolo maschile meneghina, Allianz Powervolley Milano e che ospiterà, oltre a prestigiosi eventi sportivi, anche concerti e convention, diventando uno spazio importante nella vita culturale e sociale dei milanesi. Il primo evento in programma proprio in questi giorni, fino al 23 giugno, è la Volleyball Nations League, che vede l’Italia sfidare la Serbia, l’Argentina e la Polonia, attuale campione del mondo, per arrivare alle finali che si svolgeranno dal 10 al 14 luglio negli Stati Uniti. Il progetto architettonico La struttura moderna, che ha una superficie coperta di 4.650 metri quadrati e può ospitare fino a 5 mila posti a sedere, unisce design, attenzione alla sostenibilità e al risparmio energetico. Di forma ellittica che in qualche modo ricorda una nuvola, ha il tetto coperto, integrato con pannelli fotovoltaici e isolanti. L’illuminazione led caratterizza l’edificio anche di notte e l’impianto di riscaldamento è modulare per evitare inutili sprechi. In particolare il restyling illuminotecnico è stato firmato da Signify, ex Philips Lighting, in collaborazione con gli ingegneri dello Studio Palladino che hanno scelto un innovativo sistema di illuminazione LED connessa e dinamica per impianti sportivi, Interact Sports in grado di ottimizzare l’esperienza di tifosi e giocatori. La linea di prodotti ad alta prestazione Philips ArenaVision assicura infatti che si creino diverse scenografie e che le 3 aree – ovvero il campo, l’anello che circoscrive l’area di gioco e La Cloud, parte esterna della struttura – siano valorizzate da un punto di vista dell’illuminazione. Inoltre l’innovativo software Interact Sports permette di integrare le diverse tecnologie, migliorando la gestione complessiva dell’illuminazione del campo da gioco. Nella progettazione affidata agli studi specializzati in impiantistica sportiva Teco+ di Bologna (ing. Antonio Planchensteiner) e ACR di Pavia (ing. Augusto Graziadei) massima attenzione è stata data all’accessibilità e al comfort per tutti gli ospiti e gli atleti con disabilità, a partire dall’analisi delle barriere architettoniche. A questo Chiara Bisconti, Presidente di Milanosport ha sottolineato che l’inclusività è stato un elemento cardine del progetto. “Milanosport sta lavorando affinché l’Allianz Cloud diventi un luogo da vivere tutti i giorni, un palazzetto bellissimo, capace di coniugare l’accoglienza all’estetica e fa sentire a casa chiunque ci entri”. Nel nuovo progetto una parte delle pavimentazioni del vecchio campo di gioco è stata recuperata ed inserita ad intarsio nei pavimenti, realizzando apposite piazzole distribuite lungo il primo anello. Pavimenti Gerflor All’interno del nuovo palazzetto è stato posato da Ennova Solution il pavimento in PVC Taraflex® di Gerflor, ottimo alleato per i pallavolisti ma anche per le competizioni indoor di pallamano, calcio a cinque, badminton, tennis da tavolo e sitting volley. Taraflex® vanta una tecnologia unica, continuamente perfezionata, che garantisce ottime performance e massima sicurezza per gli atleti, limitando al massimo il rischio di lesioni. Grazie infatti al trattamento “intelligente” della superficie Protecsol triple action è garantito il giusto coefficiente di scivolamento a seconda del tipo di movimento richiesto e la miglior aderenza ai movimenti. Inoltre diminuendo del 25% la temperatura generata è escluso il rischio di ustioni da attrito. Nello strato superiore della pavimentazione sono inserite la schiuma ad altissima densità VHD sviluppata da Gerflor, e la schiuma a celle chiuse CXP (Cellular Xtreme Process) che garantiscono massima sicurezza e libertà di movimento per gli atleti grazie al raddoppiamento del raggio di deformazione attorno al piede. Taraflex® raggiunge inoltre un indice di comfort di un pavimento particolarmente alto che riduce il rischio di infortuni e assorbe gli urti, perché limita lo shock percepito nel momento dell’impatto sul pavimento dovuto a salti o cadute. Tutti i prodotti Taraflex® sono certificati ISO9001, e possono avere una posa fissa o amovibile, particolarmente adatta per questo tipo di eventi sportivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.