Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il progetto immobiliare Princype inaugura una nuova era dell’abitare a Milano. Nato grazie alla collaborazione di illustri studi di architettura e per il quale Milano Contract District è partner di prodotti e servizi di home design, nasce con lo scopo di sanare una vasta area abbandonata, attraverso la creazione di un complesso residenziale di grande pregio. a cura di Silvia Giacometti Princype è un innovativo progetto immobiliare, nato grazie alla collaborazione di illustri studi di architettura riconosciuti sia nel panorama milanese, sia in quello internazionale e che inaugura una nuova era dell’abitare a Milano. Un complesso dal fascino iconico che, tra il rigore del razionalismo e le libertà espressive di una proposta contemporanea, è stato pensato per donare nuova luce al capoluogo lombardo. Nato su iniziativa di Fondo Leone gestito da Dea Capital Real Estate SGR, con advisor RedBrick Investment Group, questo nuovo progetto residenziale vede la collaborazione con Studio Marco Piva che ha realizzato il progetto architettonico e di interior design, con Abitare Co. in qualità di broker agency e infine con Milano Contract District, la design platform partner dell’intervento per i prodotti e i servizi legati all’home design, che ha realizzato anche il concept dell’esclusivo store di Corso Sempione, pensato per poter vivere in anteprima l’esperienza della futura casa. “Il complesso residenziale Princype rappresenta un nuovo episodio di architettura urbana sostenibile, in un’area strategica della città di Milano. Un progetto che nasce con lo scopo di sanare dopo anni di abbandono un vasto vuoto urbano, attraverso la creazione di un complesso residenziale di grande pregio, caratterizzato da un concept abitativo inedito, che trae ispirazione dalla consolidata esperienza dello Studio Marco Piva nell’ambito dell’hotellerie e dei servizi ad esso connessi, per tradursi in un lifestyle residenziale innovativo, dinamico e altamente funzionale. La cura dei dettagli, con una particolare ricerca dei materiali per la facciata dell’edificio e per gli interni, richiama il lavoro che lo Studio Marco Piva sviluppa da anni: una continua ricerca formale, funzionale ed emozionale, che mira a creare nuovi riferimenti di eccellenza tecnica, senza mai perdere di vista la dimensione umana del progetto.” Marco Piva Il progetto La residenza, ubicata in via Principe Eugenio, è caratterizzata da grandi terrazze verdi poste ai vari livelli che digradano verso la corte interna, contribuendo a sottolineare ulteriormente la leggerezza della composizione, regalando slancio e rievocando la tradizione di eleganza e stile caratteristica delle residenze storiche milanesi. Il progetto d’interior degli appartamenti, messo a punto dal project team di Milano Contract District con lo Studio Marco Piva e l’advisor, prevede l’inclusione di alcuni dei migliori brand di interior design e di home fit-out (tra gli altri Ernestomeda, Lema, Gessi, Cesana, Lualdi), che enfatizzano ulteriormente l’eleganza e lo charme del progetto. Grande cura dei dettagli e importanti servizi dedicati al condominio a fianco di un’attenta e precisa progettazione degli spazi interni favoriscono il benessere psico-fisico dei futuri abitanti. Tecnologie green: gas free: edificio alimentato con pompa di calore low energy: bassi consumi energetici, con impianti all’avanguardia solar power system: impianto fotovoltaico per la produzione di energia car charging station: tutti i box auto sono dotati di postazione di ricarica delle auto elettriche Al centro della facciata principale l’ampio portale inquadra la hall d’ingresso della residenza in un prezioso gioco di trasparenza e permeabilità con l’esterno, mettendo in relazione la sfera pubblica con quella privata. Grazie alla partnership con Milano Contract District® sarà possibile scegliere lo stile del proprio Interior Pack® tra le soluzioni proposte del team di progettazione dello Studio Marco Piva e verificare di persona il valore differenziale e la qualità abitativa di Princype, a garanzia del benessere psicofisico di chi sceglie questa residenza. Milano Contract District, grazie al servizio interno di Store-development, ha anche studiato e realizzato l’esclusivo Info-Point che consente a ogni acquirente di vivere in anteprima l’esperienza della futura casa compiendo un percorso emozionale che inizia al suo interno e prosegue poi, su invito, nello showroom privato di Milano Contract District. “Tra i servizi della nostra piattaforma la realizzazione di concept Stores come quello progettato per Princype è da sempre uno degli asset valoriali che offriamo in esclusiva ai developers e che implementiamo a valle di un articolato flusso di condivisione che incrocia sia le strategie del broker sia le più avanzate soluzioni digitali di customer activation. Ritengo infatti che, nonostante il momento particolare in cui la tecnologia sta diventando anche nell’acquisto di beni durevoli come la casa una componente sempre più imprescindibile, la ricaduta in un luogo fisico ‘protetto’ che offra servizi dedicati e una customer experience reale che immerga il cliente negli elementi tangibili di interior design, sia oggi più che mai una chiave fondamentale per tradurre un semplice interesse in un preliminare”. Lorenzo Pascucci, founder MCD “Princype è un progetto che va a riempire finalmente un’area vuota, abbandonata da anni, in una zona della città soggetta ad importanti trasformazioni urbane. Si tratta di una iniziativa che avrà un impatto significativo sul quartiere, valorizzandolo anche dal punto vista sociale oltre che immobiliare. Anche per Princype abbiamo applicato il nostro modus operandi, basato su una piattaforma di servizi legati all’analisi di mercato e fattibilità del progetto immobiliare, dagli aspetti tecnico progettuali a quelli di marketing, ottenendo come risultato il 90% degli appartamenti venduti in meno di 18 mesi (204 unità).” Giuseppe Crupi, Amministratore Unico Abitare Co Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...