Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Presentati a Milano dal ministro per le attività culturali Franceschini e dal Sindaco Sala i rendering del nuovo Museo Nazionale della Resistenza, edificio gemello dell’adiacente Fondazione Feltrinelli, come previsto dal progetto dello studio Herzog & De Meuron. Il Museo Nazionale della Resistenza sarà realizzato in Piazzale Baiamonti a Milano grazie a un investimento di 15 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, che andranno ad aggiungersi ai 2,5 milioni di euro già stanziati per la Casa della Memoria di Milano. Nei giorni scorsi il Ministro del MiBACT Dario Franceschini, e il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala hanno presentato in conferenza stampa il progetto che sorgerà nella zona tra via Montello e via Volta, recentemente bonificata, in cui è stato realizzato l’edificio ‘gemello’ della Fondazione Feltrinelli, firmato dallo studio Herzog & De Meuron. Il Museo sarà gestito da una fondazione tra il Comune, il MiBACT e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, con il coinvolgimento della Regione Lombardia. Il Sindaco Sala ha ricordato che Milano ha un’importante storia di Resistenza, per la libertà e contro ogni regime. Questo progetto va a completare un percorso di crescita culturale del capoluogo meneghino dove negli ultimi 10 anni sono stati realizzati 16 tra musei, fondazioni artistiche e spazi espositivi. Il ministro Franceschini ha sottolineato che “il Museo Nazionale della Resistenza rappresenta un progetto di cui il Paese ha un assoluto bisogno. E’ importante che le giovani generazioni ricordino sempre ciò che hanno fatto le nostre madri e i nostri padri per darci quella libertà che oggi riteniamo scontata e ovvia, mentre non lo è per niente perché si è data la vita e la giovinezza per ottenerla”. Il progetto originario è stato modificato considerando le indicazioni della Sovrintendenza per garantire il mantenimento dei resti delle Mura Spagnole scoperte in occasione della bonifica del terreno. Il Museo, più piccolo rispetto alla Fondazione Feltrinelli, sarà arricchito da spazi pubblici per 700 metri quadrati, volti alla valorizzazione degli scavi, e un’area verde in contiguità con il giardino comunitario intitolato a Lea Garofalo. img by Comune di Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.