Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Punto di riferimento per la città di Kuala Lumpur, il grattacielo in vetro Merdeka sorge nei pressi dello stadio in cui fu dichiarata l’indipendenza della Malesia. Con i suoi 678 metri di altezza, ridisegna lo skyline della città e la sua forma particolare, dalle pieghe scultoree e forme triangolari, lo rendono il nuovo simbolo della città. a cura di Tommaso Tautonico Progettata dallo studio di architettura Fender Katsalidis, Merdeka ha ufficialmente superato i 118 piani e, secondo i progettisti, dovrebbe essere completata entro la fine del 2022. Quando sarà completa, sarà il secondo grattacielo più alto al mondo, con i suoi 678 metri di altezza. Con una superficie totale di quasi 300 mila metri quadrati, Merdeka è una torre ad uso misto e punta a diventare una destinazione turistica di rilievo, cambiando lo skyline della città di Kuala Lumpur, in Malesia. Il nuovo grattacielo, ha lo stesso nome del vicino stadio, anzi, ne definisce il perimetro. Una scelta, quella di posizionarlo accanto allo stadio, dettata dall’importanza simbolica del luogo. Nello stadio infatti, nel 1957 fu dichiarata l’indipendenza della Malesia. “Siamo incredibilmente orgogliosi di aver contribuito alla creazione di questo edificio e di tutto ciò che lo arricchisce, per renderlo uno dei siti culturalmente più significativi della Malesia” dichiarano gli architetti. “La nostra priorità era rispettare questo sito e sfruttare ogni opportunità per creare una torre che arricchisse l’energia sociale e il tessuto culturale della città” concludono. Superficie sfaccettata e forme triangolari I lavori per la realizzazione di Merdeka sono iniziati nel 2015 e dovrebbero concludersi il prossimo anno. Prendendo ispirazione dall’arte e dall’artigianato malese, gli architetti hanno progettato una facciata definita da numerose pieghe scultoree e sfaccettature triangolari in vetro. Una scelta architettonica che vuole simboleggiare la ricca diversità culturale che definisce la gente del Paese. L’edificio si trova all’interno di un parco acquatico di 16 mila metri quadrati, dove numerosi spazi aperti pubblici e un’ampia area ricreativa pedonale promuovono l’interazione tra persone di ogni età e provenienza. L’intero complesso di Merdeka creerà anche un’importante alleanza “visiva” con le torri Petronas e Kualalumpur. Destinazione ad uso misto per diventare un riferimento turistico La torre dall’aspetto cristallino e sfaccettato sarà il fulcro dello storico sito e sarà affiancata da torri residenziali più piccole di forma variabile, insieme a una cupola di vetro sotto la quale nascerà un importante centro commerciale. Come scritto in apertura, i 118 piani dell’edificio ospiteranno uffici appositamente costruiti, un hotel a sei stelle, un ristorante stellato e uno straordinario ponte di osservazione a due livelli, il più alto del sud-est asiatico, da cui godere di una vista mozzafiato sulla città e sul panorama che la circonda. Il design esterno si riflette anche all’interno dell’edificio dove i volumi dell’atrio creano un senso di grandezza e infinito, interrotti solo da una forma geometrica ben definita che conduce all’ingresso dell’hotel e agli spazi che saranno dedicati al centro commerciale e alla vendita al dettaglio. img by studio di architettura Fender Katsalidis Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.