Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’installazione di un condizionatore, compresa la scelta dei giusti supporti, è un’operazione importante: dalla corretta installazione dipende infatti non solo il funzionamento ottimale dell’impianto, ma anche la durabilità dell’installazione. La prima regola, quando si deve installare un impianto di condizionamento, è quindi rivolgersi a dei professionisti, non solo per quanto riguarda l’installazione vera e propria, ma anche per la scelta dei supporti da usare. Per quanto riguarda le mensole per condizionatori, d’altra parte, esistono ormai sul mercato diverse tipologie di modelli, che si adattano ad ogni tipo di esigenza: il condizionatore è particolarmente pesante? Dovete installarlo in una zona ad alta salinità? Avete dei problemi di spazio? In ogni caso, esiste il tipo di supporto che più fa al caso vostro. In questa sede ci occuperemo in particolare delle mensole per l’installazione delle unità esterne dei condizionatori, passando in rassegna le possibili variabili in base al tipo di struttura delle staffe, alla collocazione e ai materiali con cui vengono realizzate. Tipologia di mensole: pieghevoli, saldate, scorrevoli Per quanto riguarda la struttura delle staffe, è possibile scegliere fra mensole pieghevoli, che apportano dei vantaggi anche in termini di ottimizzazione dello spazio in fase di imballaggio, mensole saldate e mensole scorrevoli (e quindi regolabili). A loro volta, ogni tipologia di mensole contiene in sé molte varianti per adattarsi all’utilizzo finale specifico. Prendiamo il caso delle mensole saldate: oltre ai modelli standard, si possono richiedere dei modelli extraportata, necessari per esempio per chiller o per applicazioni di tipo industriale. Collocazione: staffe a muro, a pavimento, a tetto La scelta riguarda anche la collocazione dei supporti, che possono essere a parete, a pavimento e a tetto, a seconda di dove viene installata l’unità esterna del condizionatore. L’unita esterna, infatti, può essere collocata a terra o, soprattutto nel caso un cui lo spazio sia limitato, può essere montata sulla facciata dell’edificio. In casi specifici la si può montare anche sul tetto, tramite dei supporti sovracoppo, o sul soffitto. Ovviamente, ogni tipo di mensola ha delle caratteristiche proprie che la rendono adatta all’utilizzo finale, ma anche all’interno di ogni categoria possiamo trovare diversi modelli pensati per esigenze specifiche. Le strutture di alcuni modelli di supporto a pavimento, per esempio, si reggono su dei piedini che poggiano su una superficie limitata, migliorando in questo modo la ventilazione e rendendo più agevoli anche le operazioni di pulizia del piano di appoggio, mentre nel caso di alcuni esercizi commerciali o vetrine, in cui non c’è la possibilità di fissare l’unità esterna tramite mensola a parete, è possibile optare per dei modelli di staffe che non sono né a parete, né a pavimento, né a tetto, bensì a soffitto. Materiali: supporti in acciaio, plastica e non solo Un’ulteriore variante possibile dei supporti per impianti di condizionamento riguarda il materiale: gran parte delle mensole per impianti di condizionamento sono realizzate in acciaio, ma anche la plastica è un materiale utilizzato, soprattutto per i supporti da pavimento. In casi specifici, inoltre, si può ricorrere al Magnelis®, un rivestimento in acciaio e zinco e magnesio che rende le superfici molto resistenti alla corrosione, permettendo quindi l’installazione anche in ambienti particolarmente corrosivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.