Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Entro un anno potrebbe essere pronto il primo prototipo di un mini ospedale mobile realizzato con materiali innovativi ecosostenibili, di veloce assemblaggio, leggero e interconnesso Al via il progetto SOS – Smart Operating Shelter, cofinanziato dalla Regione Puglia, a cui partecipano il Centro Ricerche ENEA di Brindisi, con l’industria R.I., Politecnico di Bari, il Consorzio CETMA (Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali) e le aziende ENA Consulting, Kinema, Mespo, Protom group. Obiettivo del progetto è la realizzazione di mini ospedali mobili costruiti con materiali innovativi ecosostenibili di semplice assemblaggio, leggeri e interconnessi per l’invio e la ricezione di indagini mediche. In particolare, i ricercatori dell’ENEA in collaborazione con i partner del progetto, stanno studiando dei nuovi pannelli in fibra animale o vegetale, di cui saranno testate le performance termiche, meccaniche e di resistenza a muffe, funghi e al fuoco. L’Enea sarà responsabile delle prove sulla salubrità e sul comfort abitativo del prototipo finale, che dovrebbe essere realizzato entro il 2019. Queste microarchitetture, ha commentato Vincenza Luprano del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA, grazie alle loro caratteristiche di sostenibilità, leggerezza e alla possibilità di riciclo, potranno assicurare la continuità di funzionamento degli ospedali in caso di emergenza o ristrutturazione. Il progetto, continua la ricercatrice, può dare risposte concrete alla necessità che esprime la sanità di operare in presidi mobili, in grado di raggiungere utenti e comunità, evitando lunghe liste di attesa e che siano facilmente smontabili e riconfigurabili sulla base del costante aggiornamento tecnologico a livello di attrezzature diagnostiche e terapeutiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...