Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La fondazione AMGA onlus organizza per il prossimo 30 marzo 2006 a Genova, il convegno “Materiali a contatto con l’acqua potabile: prospettive in Italia e in Europa”. L’Art. 9 del Decreto legislativo n.31 del 2 febbraio 2001 e, ancor più dettagliatamente, l’Art.10 della Direttiva 98/83/CE sulle acque destinate al consumo umano, prescrivono l’utilizzazione di materiali e di prodotti idonei per il contatto con acque potabili o da potabilizzare. La Direttiva Europea esplicitamente richiama specificazioni tecniche da sviluppare nell’ambito della Direttiva 89/106/CEE dei prodotti da costruzione. A tal proposito la Commissione ha affidato al CEN l’elaborazione delle relative norme tecniche attraverso il Mandato M136. Si tratta di un lavoro colossale – che certamente si protrarrà ancora per qualche anno – e che dovrebbe infine portare alla marcatura (CE + EAS) dei prodotti considerati idonei. Per parte sua il Ministero della Salute italiano, dopo anni di lavoro, ha emanato il Decreto 6 aprile 2004, n.174, che tuttavia entrerà nel luglio 2007. Questo sostanziale vuoto legislativo sta creando non pochi problemi agli utilizzatori (principalmente gli acquedotti) e ai produttori, che su questo delicato aspetto si trovano oltre tutto a fronteggiare una concorrenza molto aggressiva e spesso sleale. Da qui l’urgenza di un seminario che si propone da un lato di chiarire il “dove siamo” e, d’altro lato, di gettare le basi per una proficua e continuativa collaborazione tra tutte le parti in causa nell’interesse dei consumatori e dell’industria nazionale. Le iscrizioni – aperte sino ad esaurimento dei posti disponibili – vanno effettuate entro il 23 marzo 2006. Per scaricare il programma della giornata e la scheda di iscrizione in PDF clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...