A cura di:La Redazione Rimodellare il paesaggio urbano di Praga, integrando antichità e modernità in una zona nevralgica come la storica stazione ferroviaria di Masaryk. Sono i principali requisiti del progetto Masaryčka sviluppato dallo studio di architettura Zaha Hadid Architects che punta ad essere un moderno punto di riferimento per la città. Sviluppato su una superficie di 28 mila metri quadrati, il progetto è alto sette piani nella sezione orientale e nove piani nell’estremità occidentale, accogliendo spazi per uffici e negozi. Come anticipato, una caratteristica fondamentale del progetto di Masaryčka è la sua integrazione con la vicina stazione ferroviaria. Uno sforzo progettuale che crea una nuova piazza pubblica, che sovrasta parzialmente i binari ferroviari, migliora l’accessibilità ai binari stessi e stabilisce percorsi pedonali tra Florenc e Hybernská. Ispirato alle guglie della città vecchia Il progetto degli architetti di Zaha Hadid ha rivitalizzato un sito abbandonato da tempo. Adiacente ai binari ferroviari, il progetto Masaryčka prende il posto di uno vecchio parcheggio, sostituendolo con una nuova piazza che funge da porta d’ingresso alla città per i passeggeri che scendono dai treni regionali e nazionali, così come da chi arriva dall’aeroporto internazionale di Praga. Così come previsto dal masterplan, Masaryčka instaura un dialogo visivo con il centro storico di Praga, distante appena un chilometro. Il progetto è ispirato alla “città dorata delle 100 guglie” e per questo il design incorpora una facciata in cui trovano spazio alette esterne color oro che si alternano ad elementi orizzontali e verticali, particolarmente evidente nella facciata occidentale di fronte alle guglie della parte più vecchia. Una scelta progettuale dalla duplice funzione: la prima, più tecnica, consente alle alette di schermare l’interno degli edificio dalla luce solare, mentre la seconda, puramente estetica, collega visivamente l’edificio al centro storico. Non solo design, ma attenzione alla sostenibilità Masaryčka è un progetto che presta attenzione alla sostenibilità, tanto da puntare alla certificazione LEED Platinum. L’edificio presenta una facciata a doppio isolamento, capace di ottimizzare la diffusione della luce naturale all’interno. Particolare delle alette dorate in facciata Una serie di terrazze forniscono accesso diretto agli spazi esterni e ai giardini pensili comuni con vista panoramica sulla città. I sistemi di gestione intelligente monitorano e regolano i controlli ambientali, riducendo il consumo di energia. L’impegno del progetto verso la responsabilità ambientale si estende alle iniziative ecologiche che lo circondano. Attorno all’edificio verranno piantate specie locali che saranno irrigate mediante la raccolta dell’acqua piovana. Questa scelta permette di trasformare la via Na Florenci in un viale alberato dove poter trascorrere del tempo in un contesto verde e piacevole. Durante la realizzazione di Masaryčka si è data priorità a fornitori locali e materiali ad alto contenuto riciclato, in linea con gli obiettivi per il carbonio incorporato e operativo fissati al 2025 dalla RIBA 2030 Climate Challenge, l’iniziativa lanciata dalla Royal Institute of British Architects per aiutare gli architetti a progettare seguendo un percorso attento al clima. Img by studio di architettura Zaha Hadid Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...