La nuova sede di Iperceramica è un esempio di come l’imprenditoria italiana stia prendendo consapevolezza dell’importanza che la costruzione dello spazio lavoro determina anche la qualità della vita di chi lo vive. Mario Cucinella Architects firma in quest’ottica il nuovo Headquarter prediligendo materiali sostenibili, con soluzioni a secco e disassemblabili. a cura di Silvia Giacometti Sensibilità, cratività e sostenibilità sono le tre parole chiave con le quali lo studio MC A – Mario Cucinella Architects lavora da sempre. Ogni progetto è infatti ideato e costruito secondo logiche attente alle strategie ambientali ed energetiche, avvalendosi di ricerche che trattano il tema della sostenibilità secondo un principio olistico. Ne è un esempio l’ultimo progetto del nuovo Headquarter di Iperceramica, la più grande catena italiana di negozi per la vendita di pavimenti, rivestimenti, parquet, sanitari e arredo bagno, nonché il nuovo punto di riferimento – con la controllata RistrutturaSMART, dei progetti di ristrutturazione chiavi in mano firmato appunto dallo Studio MC A – Mario Cucinella Architects. MC A in questo particolare progetto si è impegnato attivamente nel rispettare i punti chiave dell’Accordo di Parigi della COP 21 e, la nuova sede di Iperceramica è stata quindi costruita prediligendo materiali meno impattanti dal punto di vista ambientale, prevedendo soluzioni a secco e disassemblabili. Il “Design for Manufacturing and Assembly (DFMA)” ha portato notevoli benefici in termini di riduzione dei tempi di cantiere e dell’inquinamento. Il progetto Il progetto della nuova sede di Iperceramica, con sede a Fiorano Modenese (MO), si sviluppa su due livelli per un totale di circa 1.700 mq e nasce con l’intento di essere un involucro semplice e funzionale, caratterizzato da una immagine fortemente contemporanea. Le strutture sono state pensate in elementi prefabbricati di legno, garantendo così l’utilizzo delle ultime tecnologie costruttive in quanto a materiali, sostenibilità e sistemi di prefabbricazione. Il progetto ha riposto notevole attenzione al comfort degli ambienti interni, al conseguente benessere del personale e alla permeabilità della luce naturale, aspetti caratterizzati dalla presenza di grandi trasparenze verso l’esterno e affacci su una corte interna arricchita da essenze arboree e arbustive. Una grande vela di copertura diventa l’elemento caratterizzante dell’intervento, aggettante rispetto al filo esterno dell’edificio, con sbalzi differenti a seconda dell’orientamento e dell’analisi solare per modulare la luce e la radiazione sulle facciate trasparenti. «Un percorso iniziato due anni fa e che ha visto realizzarsi un’architettura contemporanea al servizio e per le persone che ci lavorano. In un periodo in cui è necessario ripensare agli spazi, in ottica di benessere, la nuova sede di Iperceramica è un esempio di come l’imprenditoria italiana stia prendendo consapevolezza dell’importanza che la costruzione dello spazio lavoro determina anche la qualità della vita di chi lo vive. Ma non solo, progettare edifici flessibili pensati per essere montati semplicemente e in grado di garantire il comfort attraverso le risorse naturali, permette di ridurre le emissioni di CO2 così come richiesto dall’Accordo di Parigi». Architetto Mario Cucinella «Dopo questi anni di forte crescita avevamo bisogno di una nuova sede. Volevamo un luogo in cui si lavori bene e volentieri: un luogo che faciliti la comunicazione fra le persone, luminoso con una elevata qualità della vita. Volevamo un edificio a basso impatto e che utilizzi le più moderne tecnologie. Volevamo poi un segno tangibile dell’importanza che per noi hanno design ed estetica. Siamo molto soddisfatti, sotto tutti questi punti di vista». Corrado Neri, Presidente di BayKer Italia Spa Scheda Progetto Nuovo Headquarter Iperceramica Luogo: Fiorano Modenese (MO) Progetto: Mario Cucinella Architects Team: Mario Cucinella, Enrico Iascone, Michele Roveri con Francesca Fabiana Fochi, Giovanni Sanna, Silvia Conversano Cliente: Bayker Italia / Iperceramica Progetto Strutturale: Maffeis Engineering Spa Progetto Impiantistico: STEP Engineering Srl Progetto antincendio: IDF Ingegneria Coordinamento lavori di costruzione: Ufficio Tecnico Bayker Superficie: 1.700 mq totali, su 2 livelli Anno: 2018 – 2020 Visual: Nicola Magri, Francesco Naimoli Photo credit: Giovanni De Sandre per Mario Cucinella Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...