Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Forniamo un quadro aggiornato sulla situazione delle “norme tecniche armonizzate”, elaborate dai Comitati Tecnici del CEN (Comitato Europeo di Normazione) su specifico mandato della Commissione Europea, la quale, in osservanza ai principi del “nuovo approccio”, ha delegato agli Organismi di normazione il compito di tradurre in requisiti tecnici specifici di ciascun prodotto da costruzione i sei “requisiti essenziali” stabiliti dalla direttiva 89/106 sui prodotti da costruzione(CPD). Alla data odierna, 15 aprile 2002, sono in tutto 67 le norme europee di prodotto elaborate dai comitati CEN, a supporto della CPD. Di queste, 46 sono già state citate nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea ed è pertanto già partito il periodo transitorio (21 mesi) consentito per la coesistenza della norma europea armonizzata e dei regolamenti nazionali vigenti nei diversi Paesi della UE. L’elenco sotto riportato fornisce la situazione delle norme citate in Gazzetta ufficiale per le quali è già stata predisposta la versione in lingua italiana e che pertanto sono già state pubblicate come norme UNI EN, nonché la situazione delle norme citate in Guce per le quali è in corso la traduzione in italiano. Tutte le EN sono comunque disponibili presso UNI nelle tre lingue ufficiali del CEN (inglese, francese, tedesco). Elenco delle norme già pubblicate in lingua italiana – UNI EN 197-1:2001 Cemento – Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/04/01 – UNI EN 12050-3:2001 Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri – Principi per costruzione e prove – Parte 3: Impianti di sollevamento per acque reflue contenenti materiale fecale ad applicazione limitata Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 12050-4:2001 Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri – Principi per costruzione e prove – Parte 4: Valvole di non ritorno per acque reflue prive di materiale fecale e per acque reflue contenenti materiale fecale Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 13249:2001 Geotessili e prodotti affini – Caratteristiche richieste per l’impiego nella costruzione di strade e di altre aree soggette a traffico (escluse le ferrovie e l’inclusione nelle pavimentazioni bituminose) Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 13250:2002 Geotessili e prodotti affini – Caratteristiche richieste per l’impiego nella costruzione di ferrovie Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 13251:2002 Geotessili e prodotti affini – Caratteristiche richieste per l’impiego nelle costruzioni di terra, nelle fondazioni e nelle strutture di sostegno Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 13252:2002 Geotessili e prodotti affini – Caratteristiche richieste per l’impiego nei sistemi drenanti Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 13253:2002 Geotessili e prodotti affini – Caratteristiche richieste per l’impiego nei sistemi di controllo dell’erosione superficiale (protezione delle coste, rivestimenti di sponda) Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 13254:2002 Geotessili e prodotti affini – Caratteristiche richieste per l’impiego nella costruzione di bacini e dighe Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 13255:2002 Geotessili e prodotti affini – Caratteristiche richieste per l’impiego nella costruzione di canali Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 13256:2002 Geotessili e prodotti affini – Caratteristiche richieste per l’impiego nella costruzione di gallerie strutture in sotterraneo Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 13257:2002 Geotessili e prodotti affini – Caratteristiche richieste per l’impiego in discariche per rifiuti solidi Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 13265:2002 Geotessili e prodotti affini – Caratteristiche richieste per l’impiego nei progetti di contenimento di rifiuti liquidi Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – UNI EN 934-4:2002 Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione – Parte 4: Additivi per malta per cavi di precompressione – Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/05/02 Elenco delle norme in fase di traduzione – EN 12050-2:2000 Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri – Principi per costruzione e prove – Parte 2: Impianti di sollevamento per acque reflue prive di materiale fecale Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – EN 1337-7:2000 Appoggi strutturali – Parte 7: Appoggi sferici e cilindri di PTFE Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/10/01 – EN 12050-1:2001 Impianti di sollevamento delle acque reflue per edifici e cantieri – Principi per costruzione e prove – Parte 1: Impianti di sollevamento per acque reflue contenenti materiale fecale Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/11/01 – EN 12094-13:2001 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Componenti di impianti di estinzione a gas – Parte 13: Requisiti e metodi di prova per valvole di intercettazione e valvole di non ritorno Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/01/02 – EN 12094-5:2000 Impianti fissi antincendio – Componenti per sistemi a CO2 – Parte 5: Requisiti e metodi di prova per le valvole di smistamento per sistemi ad alta e bassa pressione e loro attuatori Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/11/01 – EN 12094-6:2000 Impianti fissi antincendio – Componenti per sistemi a CO2 – 6: Requisiti e metodi di prova per i dispositivi non elettrici di messa fuori servizio Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/11/01 – EN 12094-7:2000 Impianti fissi antincendio – Componenti per sistemi a CO2 – Parte 7: Requisiti e metodi di prova per gli ugelli Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/11/01 – EN 12416-1:2001 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a polvere – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per componenti Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/01/02 – EN 671-1:2001 Sistemi fissi di estinzione incendi – Sistemi equipaggiati con tubazioni – Parte 1: Naspi antincendio con tubazioni semirigide Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/02/02 – EN 671-2:2001 Sistemi fissi di estinzione incendi – Sistemi equipaggiati con tubazioni – Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/02/02 -EN 12259-2:1999/ A1:2001 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Valvole di allarme idraulico Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/01/02 – EN 12259-3:2000/ A1:2001 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Valvole d’allarme a secco Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/01/02 – EN 12259-4:2000/ prA1 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Allarmi a motore ad acqua Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/01/02 – EN 12859:2001 Blocchi di gesso – Definizioni, requisiti e metodi di prova Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/04/02 – EN 12860:2001 Adesivi a base di gesso per blocchi di gesso – Definizioni, requisiti e metodi di prova Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/04/02 – EN 13162:2001 Isolanti termici per edilizia – Prodotti di lana minerale ottenuti in fabbrica (MW) – Specifica Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/03/02 – EN 13163:2001 Isolamenti termici per edilizia – Prodotti di polistirene espanso ottenuti in fabbrica – Specifica Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/03/02 – EN 13164:2001 Isolanti termici per edilizia – Prodotti di polistirene espanso estruso ottenuti in fabbrica – Specifica Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/03/02 – EN 13165:2001 Isolanti termici per edilizia – Prodotti di poliuretano espanso rigido ottenuti in fabbrica – Specifica Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/03/02 – EN 13166:2001 Isolanti termici per edilizia – Prodotti di resine fenoliche espanse ottenuti in fabbrica – Specifica Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/03/02 – EN 13167:2001 Isolanti termici per edilizia – Prodotti di vetro cellulare ottenuti in fabbrica – Specifica Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/03/02 – EN 13168:2001 Isolanti termici per edilizia – Prodotti di lana di legno ottenuti in fabbrica – Specifica Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/03/02 – EN 13169:2001 Isolanti termici per edilizia – Prodotti di perlite espansa ottenuti in fabbrica – Specifica Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/03/02 – EN 13170:2001 Isolanti termici per edilizia – Prodotti di sughero espanso ottenuti in fabbrica – Specifica Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/03/02 – EN 13171:2001 Isolanti termici per edilizia – Prodotti di fibre di legno ottenuti in fabbrica – Specificazione Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/03/02 – EN 1125:1997/ A1:2001 Accessori per serramenti – Dispositivi antipanico per uscite di sicurezza azionati mediante una barra orizzontale – Requisiti e metodi di prova Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/04/02 – EN 12259-1:1999/ A1:2001 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 1: Sprinklers Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/04/02 – EN 12416-2:2001 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a polvere – Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/04/02 – EN 12839:2001 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo – Elementi per recinzioni Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/03/02 – EN 179:1997/ A1:2001 Accessori per serramenti – Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta – Requisiti e metodi di prova Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/04/02 – EN 459-1:2001 Calci da costruzione – Parte 1: Definizioni, specifiche e criteri di conformità Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/08/02 – EN 934-2:2001 Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione – Additivi per calcestruzzo – Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura Data di entrata in vigore della norma come norma europea armonizzata: 01/05/02 Per informazioni tecniche: UNI, Alberto Galeotto Comparto Costruzioni tel. 02 70024.403, fax 02 70106106 e-mail: costruzioni@uni.com Per informazioni commerciali: Diffusione UNI tel. 02 70024.200, fax 02 70105992 e-mail: diffusione@uni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...