Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Mapei raddoppia ad Aramil, in Russia, con un impianto che servirà i mercati degli Urali, Siberia e Kazakhstan: si tratta del 63esimo stabilimento del Gruppo, che consente all’Azienda di aumentare la presenza in un mercato altamente strategico. Lo stabilimento di Aramil si aggiunge al sito di produzione di Stupino – localizzato a sud di Mosca su una superficie di 8.800 m2 con uffici per oltre 900 m2 – che, inaugurato nel 2007, è in grado di garantire una capacità di 100 mila tonnellate di prodotti finiti l’anno. La sede commerciale, amministrativa e tecnica di ZAO Mapei è situata a Mosca in una zona centrale ma facilmente raggiungibile dalla rete autostradale ed in particolare molto vicina all’autostrada M4, che porta direttamente allo stabilimento e centro di distribuzione principale di Stupino. La struttura di Mosca è dotata anche di un’ampia zona riservata all’Assistenza Tecnica per seminari e corsi di formazione per progettisti e operatori in edilizia. Il team di Mapei Russia impiegato nei due stabilimenti, nella sede centrale e localmente nelle diverse regioni della Federazione Russa supera le 130 unità. “La strategia di crescita di Zao Mapei è quella di interpretare le richieste locali del mercato in un Paese molto vasto, in grande e veloce espansione, con esigenze e caratteristiche diverse da regione a regione” dichiara Luciano Longhetti, Direttore Generale di Zao Mapei, che è affiancato localmente da Valentina Rosi, Vice Direttore Generale, e da Yuri Martirosow, Direttore Commerciale. “Siamo molto orgogliosi di poter raddoppiare la nostra presenza in un mercato fortemente strategico come quello russo – dichiara Veronica Squinzi, Responsabile Internazionalizzazione e Sviluppo del Gruppo Mapei – andando a toccare e servire Paesi dalle straordinarie potenzialità. Mapei ha ormai una consolidata presenza sul territorio russo, mercato che continua la sua crescita ed è estremamente aperto ad accogliere prodotti altamente tecnologici e innovativi, anche in edilizia, che permetteranno un miglioramento delle tecniche costruttive e quindi della qualità della vita. Il Gruppo Mapei si sta espandendo in modo competitivo ed è pronto ad accogliere nuove sfide anche in regioni difficili come la Siberia e il mercato degli Urali.” L’evento di Aramil dello scorso 30 luglio ha visto la presenza dei clienti della regione, oltre che delle maestranze locali e della dirigenza del Gruppo Mapei, ed in particolare del Presidente Giorgio Squinzi che ha accolto per l’inaugurazione le autorita locali e nazionali, fra cui il Sindaco di Aramil, ed ha incontrato molti giornalisti della stampa professionale ed economica. “L’espansione sul mercato russo non è sicuramente finita e prevede già un ampliamento delle capacità produttive sul territorio” ha dichiarato Giorgio Squinzi durante la conferenza stampa, sottolineando il felice connubio fra i due Paesi Italia e Russia. La costante internazionalizzazione del Gruppo Mapei, iniziata già dal 1978, è direttamente collegata alla crescita del fatturato avvenuta negli ultimi 20 anni: nel 1990 il fatturato aggregato era di 150 miliardi di lire, nel 2012 ha superato i 2 miliardi di euro, di cui il 70% proveniente da mercati internazionali. Cresce il fatturato e cresce anche il numero delle sedi e degli stabilimenti di produzione Mapei: tra gli ultimi investimenti il nuovo sito produttivo in India, il terzo stabilimento in Francia e il secondo in Polonia, mentre – nei primi mesi del 2013 – il Gruppo Mapei ha finalizzato l’acquisizione della Wallmerk Construction, entrando nel mercato turco, e inaugurato a Barcin un nuovo stabilimento in Polonia. Le tecnologie e la qualità Mapei sono scelte da un numero sempre crescente di clienti e sono impiegate nella realizzazione di progetti di importanza mondiale, tra i quali: il Nuovo Canale di Panama, la diga GIBE III di Addis Abeba (la più grande diga mai costruita al mondo), le gallerie Arroyo Maldonado di Buenos Aires, il Burj Khalifa di Dubai, l’aeroporto di Heathrow così come gli impianti sportivi indoor, outdoor e le infrastrutture dei Giochi Olimpici degli ultimi decenni (Beijing, Londra e prossimamente Sochi). Tra i progetti italiani le metropolitane di Roma e Milano, la linea ferroviaria Alta Velocità di Torino-Milano-Salerno e City Life. Mapei, secondo stabilimento in Russia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.