Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Con l’arrivo della bella stagione – ma anche durante i rigidi mesi invernali per combattere il freddo – climatizzatori e condizionatori sono tra gli apparecchi di cui c’è più richiesta di mercato. Indice degli argomenti: Cosa si intende per manutenzione ordinaria e straordinaria Manutenzione degli impianti di climatizzazione e condizionamento: a chi rivolgersi Siret Impianti, specialista nella manutenzione di climatizzatori e condizionatori Per scegliere il dispositivo più adatto alle proprie esigenze, tuttavia, è necessario affidarsi ad aziende specializzate, in grado di offrire un servizio completo che include, oltre alla vendita e all’installazione, anche la manutenzione delle macchine. Si tratta di un aspetto fondamentale per garantire il buon funzionamento del proprio impianto – sia esso a uso residenziale o industriale – e pertanto non deve essere assolutamente trascurato. Cosa si intende per manutenzione ordinaria e straordinaria Quando si parla di manutenzione è opportuno distinguere tra: manutenzione ordinaria manutenzione straordinaria La prima riguarda tutti gli interventi di controllo dell’apparecchio, tra cui per esempio la pulizia dei filtri, mentre la seconda si riferisce a tutti gli imprevisti, come guasti o rotture improvvise, che possono compromettere il corretto funzionamento del dispositivo. L’importanza della manutenzione per la qualità dell’aria Gli impianti di climatizzazione presentano, tra le varie funzionalità, anche quella relativa alla purificazione dell’aria: per questo è importante assicurare una corretta manutenzione dell’apparecchio, in modo da garantire un’ottima qualità dell’aria che respiriamo a casa o in ufficio. Nonostante il più delle volte non ce ne accorgiamo, infatti, l’aria è ricca di sostanze e particelle che possono essere nocive per la salute umana, come muffe, pollini, batteri e altri microrganismi che, oltre a essere presenti nell’atmosfera, si annidano anche all’interno del climatizzatore stesso. Da questo punto di vista, la manutenzione risulta indispensabile per eseguire la completa pulizia e l’igienizzazione delle macchine, prevenendo così la formazione di questi microrganismi che, ricordiamo, oltre a inquinare l’aria possono deteriorare anche mobili e pareti (basti pensare, per esempio, alla formazione di muffe, in particolare negli angoli dei soffitti). Manutenzione degli impianti di climatizzazione e condizionamento: a chi rivolgersi Per la manutenzione degli impianti è necessario rivolgersi a tecnici specializzati: non si tratta, infatti, semplicemente di pulire un filtro, ma di eseguire una sanificazione completa dell’apparecchio, in ottemperanza alle disposizioni di legge in materia. Per i climatizzatori, inoltre, la manutenzione include anche la gestione di gas particolari che devono essere smaltiti correttamente. Tutti gli impianti con potenza superiore ai 12 Kw, inoltre devono essere sottoposti a controlli obbligatori riguardanti la loro efficienza energetica. La manutenzione periodica, invece, può essere effettuata ogni 2 oppure ogni 4 anni, a seconda delle caratteristiche tecniche dell’impianto. In ogni caso, per evitare di incorrere in sanzioni, è opportuno consultare il manuale d’uso fornito dal produttore, all’interno del quale sono indicati gli interventi di manutenzione ordinaria e la loro cadenza. Come eseguire il lavaggio filtri e la pulizia degli erogatori Tra le operazioni che è necessario effettuare nell’ambito della manutenzione degli impianti di climatizzazione e condizionamento figurano anche il lavaggio dei filtri e la pulizia degli erogatori. La prima procedura consiste nel rimuovere il filtro e pulirlo con acqua e sapone neutro; in seguito, deve essere risciacquato e asciugato con un compressore, perché altrimenti potrebbero depositarvisi sostanze nocive per la salute. La pulizia degli erogatori riguarda invece la parte interna dell’apparecchio e permette di rimuovere efficacemente i batteri che vi si annidano dentro. Siret Impianti, specialista nella manutenzione di climatizzatori e condizionatori Siret Impianti è presente dal 2003 sul territorio milanese, affermandosi negli anni come un importante punto di riferimento per la vendita, l’installazione e la manutenzione di impianti di climatizzazione e condizionamento, a uso residenziale e industriale. Lo staff di Siret, composto esclusivamente da professionisti qualificati, esegue interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, intervenendo tempestivamente in caso di guasto. Per le riparazioni più semplici, i tecnici dell’azienda operano direttamente in loco, mentre nel caso di interventi più complessi smontano l’impianto, riportandolo poi in sede una volta sistemato. Con l’obiettivo di venire incontro al meglio alle esigenze della propria clientela, Siret propone anche preventivi personalizzati: con l’aiuto dei professionisti della società, diventa più semplice scegliere in base alle proprie necessità l’impianto più adeguato, di cui, ricordiamo, una corretta manutenzione costituisce un elemento fondamentale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...