Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
La Federazione dell’Industria Europea delle Costruzioni pubblica il Manifesto sul Building Information Modelling. All’interno del Manifesto che verrà utilizzato dalla Federazione europea per le azioni di lobby nei confronti delle varie istituzioni e dei vari attori a livello europeo, la FIEC chiede di riconoscere che il settore delle costruzioni rappresenta un pilastro importante della strategia “Industria 4.0” e che il BIM rappresenta il principale attore nello sviluppo di concetti chiave e politiche come città intelligenti, infrastrutture efficienti e case intelligenti. In che modo? utilizzando una piattaforma informativa integrata che fornisce una visione olistica del progetto di costruzione in questione migliorando la produttività del settore, la competitività, la soddisfazione del cliente e l’immagine migliorando la trasformazione digitale, facilitata dai governi dell’UE e dei governi nazionali attraverso la politica e gli investimenti/finanziamenti dell’UE attraverso la trasformazione digitale dell’industria delle costruzioni stessa. In senso globale, l’obiettivo del Manifesto ‘Rendere BIM un successo globale’ è duplice: promuovere un’industria delle costruzioni digitale protagonista nello sviluppo di concetti e politiche quali le smart cities e le smart homes aumentare la produttività, la competitività, la soddisfazione dei clienti e l’immagine del settore. Secondo quanto indicato nel documento, la trasformazione digitale del settore deve essere promossa sia attraverso un approccio top down, facilitato dall’UE e dai Governi nazionali attraverso politiche e investimenti e di finanziamento, che attraverso un approccio bottom up, guidato dalla stessa industria delle costruzioni, e non imposta da altri attori. Il documento FIEC ricorda anche i vantaggi dell’utilizzo del BIM e le prospettive di utilizzo dello strumento. Il Building Information Modelling si basa sulla collaborazione e la condivisione di dati lungo tutta la catena di valore del settore delle costruzioni; l’uso ideale del BIM comporta inoltre un accesso senza limitazioni alle informazioni e alle banche dati più aggiornate sui prodotti e la piena compatibilità dei software usati da ciascun partecipante; l’uso del BIM permette di intervenire in tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla prima idea fino al completamento dei lavori e anche dopo, nella gestione, demolizione, riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione, e consente di ottenere una migliore qualità delle costruzioni; il BIM diventerà un requisito standard per molte opere pubbliche, in particolare quelli più grandi, in Europa. Scarica il MANIFESTO BIM in pdf Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...