Ombù è un progetto esemplare di riutilizzo di vecchi edifici: 10 mila tonnellate di mattoni riutilizzati, una struttura in legno che farà risparmiare 1.600 tonnellate di CO2, 12 mila metri quadrati di spazi verdi e 350 alberi per lavorare all’aperto. Una seconda vita per il vecchio edificio industriale del 1905. la redazione Indice degli argomenti: Un simbolo del riuso di vecchi edifici industriali Un progetto sostenibile a basso impatto ambientale Ombù è il nuovo edificio che ospiterà gli uffici della società spagnola dell’energia ACCIONA. Situato nel vivace quartiere di Arganzuela, il progetto realizzato dallo studio di architettura Foster + Partners prevede il riutilizzo di uno storico edificio industriale di Madrid, costruito nel 1905 dall’architetto Luis de Landecho. Un tempo forniva energia alle aree circostanti, successivamente cadde in disuso fino a quando ACCIONA non lo acquistò nel 2017, salvandolo dalla demolizione. “Ombú riporta una terra desolata industriale ad una nuova vita. Un giardino per la città di Madrid” dichiara Norman Foster, fondatore e presidente esecutivo di Foster + Partners. “Il clima favorevole della città consente spazi di lavoro interni ed esterni, creando uno stile di vita flessibile e desiderabile. La scelta di introdurre materiali naturali contribuirà a creare spazi biofili, che fanno bene al benessere e alla produttività”. Un simbolo del riuso di vecchi edifici industriali Con oltre 10.000 metri quadrati di uffici, il progetto è un mix fra spazi pubblici e privati con un paesaggio verde che si estende fino all’adiacente stazione di Méndez Álvaro. Il progetto sfrutta la struttura portante esistente, che sostiene le capriate in acciaio a falde. L’involucro è stato mantenuto per conservare oltre 10.000 tonnellate di mattoni originali, mitigando l’impatto ambientale del nuovo edificio. Al suo interno una imponente struttura in legno, proveniente da fonti sostenibili e foreste locali, consente ampia flessibilità nell’organizzazione degli spazi, integrando illuminazione, ventilazione e altri servizi. La struttura in legno farà risparmiare oltre 1.600 tonnellate di CO2 , è riciclabile e smontabile. Un lucernario centrale porta luce naturale all’interno, riducendo l’illuminazione artificiale, mentre le vetrate incorporano tecnologie fotovoltaiche che generano elettricità. Approfittando del clima temperato di Madrid, un ampio cortile offre la possibilità di lavorare comodamente all’aperto La corte si collega a un grande parco di 12.400 mq con 350 alberi, caratterizzato da spazi di lavoro all’aperto e aree per incontri, riparate da una verde chioma alberata. Le specie arboree sono state accuratamente selezionate per ridurre il consumo di acqua, proveniente da fonti locali. La posizione nel quartiere di Arganzuela consente ad Ombú di beneficiare dell’accesso diretto alle reti ferroviarie e degli autobus, incoraggiando i dipendenti a viaggiare con i mezzi pubblici. Un progetto sostenibile a basso impatto ambientale Considerato uno dei progetti più sostenibili di Foster + Partners, Ombù è stato presentato alla COP26 di Glasgow come case study per il World Green Building Council. Il suo impatto ambientale è in linea con l’obiettivo fissato dall’Accordo di Parigi di mantenere entro i 2°C l’aumento della temperatura. La sua impronta di carbonio è stata attentamente misurata e controllata. Il suo design, considerando l’intero ciclo di vita dell’edifico, riduce il carbonio incorporato del 25% rispetto ad una nuova costruzione. L’edificio soddisfa gli standard della Commissione Europea per gli edifici a energia “Near Zero” ed è pre-certificato secondo gli standard LEED Platinum. È stato adattato per rispettare gli standard previsti dalla certificazione di benessere WELL di livello gold ed è registrato per la certificazione Net Zero Energy dall’International Living Future Institute degli Stati Uniti. Img by Foster + Partners Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...