Normative da rispettare e consigli per lavorare in sicurezza con i mezzi da cantiere usati. La grande disponibilità di macchine da cantiere usate fa decisamente gola agli imprenditori edili, date la longevità dei mezzi delle migliori case produttrici e il loro prezzo notevolmente ribassato. La possibilità di aggiudicarsi ad un costo accessibile escavatori, miniescavatori, ruspe e bullzoder di marchi di prestigio incentiva l’acquisto di mezzi da lavoro di seconda mano. Questo avviene sempre più spesso tramite portali online, come il market place internazionale Truck1-eu. In questo articolo vediamo come verificare la qualità dei mezzi da cantiere usati, quali accorgimenti adottare per lavorare in sicurezza su queste macchine, quali normative riguardano le macchine per l’edilizia. Usato di qualità per il lavoro in cantiere Verificare lo stato della macchina da cantiere che si intende acquistare non è sempre possibile, specie se si tratta di una transazione eseguite tramite un portale online. L’anno di produzione è un’informazione fondamentale, ma potrebbe non essere sufficiente per determinare le condizioni di macchine sottoposte a continui sforzi meccanici come l’escavatore, il bulldozer o la ruspa. Molto dipende infatti dal tipo e dalla frequenza di utilizzo del macchinario. Per questo motivo un dato particolarmente utile per valutare il grado di usura del mezzo è la quantità di ore di servizio prestate. In caso sia possibile visionare il mezzo, è consigliabile verificarne non solo le condizioni generali, ma anche lo stato dell’abitacolo, molto importante per la sicurezza di chi andrà a manovrare il macchinario. Lavorare in sicurezza sulle macchine da cantiere usate È bene controllare che il mezzo da cantiere usato sia in rado di garantire pienamente la sicurezza dell’operatore che lo andrà a manovrare. Una verifica delle condizioni dell’abitacolo permette di individuare prontamente eventuali parti sporgenti o pezzi non adeguatamente fissati, che potrebbero costituire un pericolo. Importantissima è la verifica dei dispositivi acustici e luminosi, nonché dei comandi e dei circuiti di manovra. Questo sia per la sicurezza di chi utilizza la macchina che per chi si trova nelle vicinanze della sua area di lavoro. Le macchine da cantiere per la movimentazione di terra devono avere un abitacolo che protegga l’operatore dai detriti proiettati in fase di spostamento e di scavo, per cui è necessario controllare che non ci siano crepe o ammaccature sul parabrezza e sui finestrini. È di fondamentale importanza verificare che appigli, maniglie e scalini di accesso siano solidi e possano adeguatamente reggere il peso dell’operatore. Gli stessi non devono mai essere sporchi di materiale scivoloso come olio o grasso. L’impianto idraulico deve essere esaminato periodicamente per scongiurare eventuali fuoriuscite di olio in pressione, potenzialmente molto pericolosi soprattutto per gli occhi. Gli articoli 70 e 71 del D.Lgs 81/08 specificano gli obblighi del datore di lavoro relativamente alle attrezzature e delle macchine messe a disposizione del personale. Tali decreti specificano che dev’essere cura del datore di lavoro assicurarsi che le macchine vengano utilizzate in conformità con le istruzioni date dal fornitore e che vengano sottoposte ad una manutenzione periodica e accurata (da segnalare eventualmente nel libretto della macchina). Al di là del fattore riguardante la sicurezza, ruspe, bulldozer, escavatori e altre macchine esposte a sforzi meccanici notevoli e soggette all’accumulo di detriti possono essere operative per un numero maggiore di anni se sottoposte a manutenzioni regolari e a pulizie periodiche. Macchine da cantiere Normative e certificazioni delle macchine da cantiere Il Dgls n.17/2010 espone le condizioni di conformità delle macchine ad uso professionale, ed è l’attuazione in Italia della Direttiva Europea 2006/42/CE del maggio 2006. Secondo queste normative, ogni macchina deve recare in modo chiaro e visibile queste informazioni: ragione sociale e indirizzo completo del fabbricante; designazione della macchina; marcatura «CE»; designazione della serie o del tipo; anno di costruzione; istruzioni per l’uso. In caso di acquisto di macchine da cantiere usate è fondamentale assicurarsi che il rivenditore non abbia manomesso tali informazioni e che fornisca il manuale di istruzioni per l’uso originale. Per questo è particolarmente importante affidarsi a rivenditori di comprovata serietà, piuttosto che a privati o a società poco note. In caso di acquisto di un macchinario prodotto in UE in data antecedente al 21 novembre 1996, oppure prodotto fuori dall’Unione, è opportuno verificare che sia stato effettuato l’adeguamento in conformità con ciò che è espresso nel DPR. n.459/96. Quest’ultimo decreto è stato il primo ad introdurre l’obbligo di fornire le macchine circolanti nell’Unione Europea di: marcatura CE attestazione di conformità libretto di uso e manutenzione fascicolo tecnico con descrizione dei rischi Per verificare la conformità del veicolo con le sopracitate normative è prima di tutto consigliabile richiedere quante più informazioni possibili al rivenditore ed eventualmente la consulenza di un perito. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...