Con la sua forma che ricorda una ciotola d’oro brunito e le sue facciate con aperture triangolari che filtrano la luce naturale, il nuovo Lusail Stadium si prepara ad ospitare alcune delle partite della prossima Coppa del Mondo FIFA. Le sue soluzioni di design, le tecniche di raffrescamento, l’impianto fotovoltaico e il riciclo dell’acqua, valgono cinque stelle del Global Sustainability Assessment System. a cura di Tommaso Tautonico Progettato dallo studio di architettura Foster + Partners, il Lusail Stadium in Qatar, è stato recentemente inaugurato in occasione della finale della Lusail Super Cup tra i campioni della Saudi Pro League, Al Hilal SFC, e i vincitori della Premier League egiziana, Zamalek. La partita è stata un evento precursore dell’ormai prossima Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022™. Lo stadio, il più grande della regione, con la sua capienza di 80 mila spettatori, si presta ad ospitare eventi internazionali di rilievo. “È stato un piacere essere presente durante la partita e vedere lo stadio quasi pieno di spettatori per la prima volta” ha dichiarato Luke Fox, Head dello studio Foster + Partners. “La nostra ambizione era quella di creare uno stadio dalla forma sorprendente, funzionale, capace di rispondere al clima del Qatar e valorizzare il luogo dell’evento. L’esperienza all’arrivo dello stadio è intuitiva e coinvolgente. Gli spettatori, una volta nello stadio, trovano due livelli di posti a sedere e contemporaneamente rimangono inondati di luce naturale” conclude. Omaggio all’arte araba Il progetto del Lusail Stadium è partito da un’analisi approfondita del patrimonio culturale del paese e delle sue condizioni climatiche. Lo stadio richiama la forma di una ciotola d’oro brunito, che brilla illuminata dalla luce del sole. Un chiaro omaggio all’espressione dell’arte araba. Le sue facciate presentano aperture triangolari che rinforzano la struttura dell’edificio e allo stesso tempo creano uno schermo perforato capace di filtrare la luce naturale all’interno, creando un’illuminazione diffusa. Le alte prestazioni delle facciate e il design innovativo del tetto riducono il consumo energetico dell’intera struttura. Grazie ad innovative tecniche di raffreddamento, il comfort interno è massimo. Impianti fotovoltaici sono stati montati ovunque, dal tetto alle aree di parcheggio. I materiali di costruzione sono stati scelti con cura per essere in linea con gli impegni ambientali, considerando sia i loro metodi di produzione sia le loro prestazioni future. L’acqua utilizzata all’interno dello stadio viene riciclata e riutilizzata per irrigare le piante intorno allo stadio. Per tutti questi aspetti il progetto ha ottenuto una valutazione a cinque stelle nell’ambito del Global Sustainability Assessment System. Un tetto unico al mondo e un’esperienza coinvolgente Il tetto è costituito da una rete metallica a raggiera di 307 metri di diametro. È uno dei tetti più grandi al mondo, capace di offrire comfort e allo stesso tempo unificare l’intero stadio sotto un’unica struttura. Il suo anello di compressione esterno è collegato a un anello di tensione centrale, tramite un complesso sistema di cavi. Questo metodo crea un tetto di ampia estensione senza la necessità di colonne di supporto. Il rapporto fra superficie di gioco e spalti, è stato il punto di partenza per definire il design dello stadio. L’obiettivo, perfettamente centrato, era di creare un’atmosfera coinvolgente sia per i giocatori che per gli spettatori. Inoltre, il color sabbia dei seggiolini per gli spettatori faranno da contrasto alla vivacità e all’energia dei tifosi che indosseranno i colori della propria squadra del cuore. Geometricamente elegante, il nuovo Lusail Stadium sarà un simbolo duraturo per il Qatar anche dopo la Coppa del Mondo FIFA™. Diventerà infatti uno spazio comunitario con scuole, negozi, caffè, strutture sportive e di cura. La semplicità della sua forma lo renderà un edificio iconico nello skyline della città. Img by fosterandpartners.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...