Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Progettare un corretto equilibrio tra luce e architettura è stato l’obiettivo principale dell’architetto Raffaele Cutillo (Studio OfCA) nel realizzare il nuovo edificio residenziale affacciato sui giardini della Reggia di Caserta. L’intervento di Schüco. a cura di Silvia Giacometti Indice degli argomenti: Il progetto Luce e architettura – Schüco La luce ha un ruolo fondamentale sul benessere psicofisico delle persone. È stato dimostrato, infatti, che una corretta illuminazione ambientale mantiene efficiente il sistema nervoso, attiva le difese immunitarie, contribuisce alla regolazione del sonno e migliora lo stato d’animo, aiutando ad allontanare stress, ansia e depressione. Senza considerare i numerosi benefici a livello energetico, a favore non solo dei costi in bolletta, ma anche dell’ambiente. Progettare un corretto equilibrio tra luce e architettura è stato l’obiettivo principale dell’architetto Raffaele Cutillo dello Studio OfCA nel realizzare il nuovo edificio residenziale affacciato sui giardini della Reggia di Caserta. Un progetto affatto banale, che ha richiesto molta cura nei dettagli e rigore nelle scelte progettuali, ma che alla fine, grazie alle moderne tecnologie utilizzate, è risultato uno spazio in cui la luce naturale ha trasformato completamente gli ambienti interni, plasmando l’intera abitazione a beneficio delle persone che vi abitano. Il progetto L’ambiente principale dell’abitazione, collocata all’ultimo piano di un prestigioso palazzo, è formato da un ampio living open space il cui fulcro è rappresentato dalla zona relax, arredata con un divano tessile e un suggestivo caminetto. Attorno a quest’area si inseriscono gli altri locali della casa: la cucina, la zona pranzo, le camere con servizi interni e il soppalco aperto con biblioteca e studio, tutti affacciati lungo le vetrate perimetrali scorrevoli che permettono il collegamento diretto con la terrazza. Il disegno degli spazi, sobrio e lineare, si rispecchia nella scelta dei colori e dei materiali: i pavimenti in legno esaltano le murature e gli arredi, mentre le grandi partizioni vetrate valorizzano il continuo dialogo con l’ambiente circostante. «Avevamo a disposizione superfici disposte su due livelli, situate a un’altezza elevata e caratterizzate da una vista spettacolare sul parco. Il progetto ha voluto lavorare per sottrazione rispetto alla frammentazione spaziale preesistente, eliminando tutte le murature superflue, interne ed esterne, fino a ottenere un ambiente polifunzionale fluido e continuo, inondato dalla luce naturale. Le scelte progettuali estetiche e tecniche sono state condivise con i committenti. L’apparato decorativo è limitato a pochi oggetti artistici di pregevole fattura, per nulla invasivi. In questo modo si enfatizza il rapporto fra interno ed esterno, privilegiando il ruolo scenografico del parco» Archietto Raffaele Cutillo Luce e architettura – Schüco Uno degli elementi centrali dell’intera abitazione è stata la progettazione dei serramenti in alluminio firmati Schüco. Grazie a questi sistemi in vetro è stato possibile infatti realizzare vere e proprie pareti di vetro e consentire la naturale illuminazione degli spazi. I profili sottili degli scorrevoli Schüco ASS 50 e delle finestre Schüco AWS 65 sono stati scelti nel colore bianco per renderli parte integrante dell’ambiente domestico, in modo da evitare invasive interruzioni spaziali e poter accogliere il panorama nella sua totalità. Dal punto di vista tecnologico, uno dei particolari più interessanti di tutta l’abitazione è rappresentato dagli scorrevoli con apertura angolare, i cui telai in alluminio sono sagomati in modo che l’uno funga da battuta all’altro, senza alcun sostegno verticale. La scelta del nodo angolare è stato un elemento fondamentale ai fini dell’estetica dell’intera parete trasparente; la sua posa in opera ha richiesto una notevole abilità da parte dei tecnici posatori, che lo hanno realizzato in cantiere e allestito in opera insieme anche a tutto l’occorrente per la motorizzazione a scomparsa delle ante. Per valorizzare inoltre il panorama circostante, una volta aperto il serramento, le due ante di sinistra, dopo essere state sovrapposte una sull’altra, possono scomparire in un apposito alloggiamento creato nel muro in corrispondenza del camino. Scheda Progetto Progetto architettonico: OfCA, arch. Raffaele Cutillo Serramenti in alluminio: Schüco Italia Vetrate scorrevoli: Schüco ASS 50 Finestre: Schüco AWS 65 Serramentista: Di Monaco Serramenti Foto: Daniele Domenicali Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
09/10/2012 Schuco Italia Schuco International KG è leader mondiale nel campo dei sistemi in alluminio, acciaio, PVC e nelle ...