Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Gli otto lodge di Seljalandsfoss Horizons sono architetture moderne che giocano con i contrasti della natura, costituendo delle vere e proprie oasi di totale comfort. Concepiti con grande attenzione verso i dettagli, per alcune zone interne sono stati scelti prodotti di Fima Carlo Frattini, caratterizzati da uno elevato design, sia nelle forme che nelle finiture. a cura di Silvia Giacometti Situati in una delle località più suggestive e incantevoli del mondo, Hvolsvöllur sulla costa sud dell’Islanda, gli otto lodge di Seljalandsfoss Horizons sono architetture moderne che giocano con i contrasti della natura, costituendo delle vere e proprie oasi di totale comfort e relax. Immerse tra le montagne confinanti, le spiagge incontaminate di sabbia nera, i grandi ghiacciai e vicini alla famosa cascata di Seljalandsfoss, questi lodge di lusso, in stile nordico, sono realizzati completamente in legno, e si caratterizzano per un’atmosfera calda e accogliente. Concepiti dallo studio islandese Davíð Kristján Pitt come elementi continui nella natura, ciascuna costruzione gode di ampie vetrate panoramiche capaci di riflettere il pathos dell’ambiente esterno direttamente all’interno, per un’immersione totale di benessere e serenità. Anche gli interni sono stati pensati con grande attenzione ai dettagli, giocando con i contrasti dei colori tenui e neutri dei tessuti e le tonalità più scure e industriali degli elementi d’arredo. In particolare, per l’ambiente cucina e bagno di questi chalet sono stati scelti prodotti di Fima Carlo Frattini della serie Spillo Up, azienda con un’elevata competenza progettuale e capacità innovativa nel mondo della rubinetteria. Ogni prodotto inserito è stato scelto con una logica che rimanda all’ideologia complessiva del progetto, ovvero quella di rispettare l’equilibrio tra interior e paesaggio circostante, utilizzando prodotti caratterizzati da un elevato livello di design, sia nelle forme che nelle finiture. La serie Spillo Up di Fima Carlo Frattini L’essenzialità della serie Spillo Up di Fima Carlo Frattini – miscelatore lavabo con canna girevole per la cucina e miscelatore lavabo per il bagno – crea continuità stilistica tra i due ambienti più vissuti della casa, mentre la colonna doccia termostatica (divisione Fima Wellness) permette di concedersi un momento di relax nella zona wellness. Fil-rouge di questi modelli è lo stile minimal, reso ancora più accattivante dalla finitura nero opaco che dona un effetto contemporaneo, materico e setoso. I profili sottili e la particolare forma slanciata conferiscono alla serie Spillo Up un carattere incisivo, la cui silhouette lineare sembra plasmare lo scorrere dell’acqua, migliorando anche l’erogazione. È una gamma completa, che si declina in tutti gli elementi per lavabo, bidet, vasca e doccia in grado di soddisfare ogni esigenza funzionale ed estetica, anche grazie alle 10 finiture disponibili: cromo, nickel spazzolato, cromo nero, cromo nero spazzolato, oro, oro spazzolato, bronzo antico, rame antico, bianco opaco e nero opaco. “Da oltre 15 anni operiamo con successo a livello nazionale e internazionale in diversi settori del mondo contract, dall’hospitality al residenziale fino al navale. Dialoghiamo costantemente con studi internazionali di progettazione, mettendo a disposizione non solo il valore del Made in Italy, ma anche il nostro know-how, la qualità di prodotto e di servizio e un approccio dinamico e flessibile. In particolare, la sinergia tra design e natura che si respira in questo scenografico progetto islandese si sposa perfettamente con i nostri valori aziendali – green, quality e design – e si riflette nella scelta di modelli dallo spiccato carattere minimal, nella forma e nelle finiture. L’essenzialità della serie Spillo Up, infatti, crea continuità stilistica tra gli ambienti più vissuti della casa e la finitura nero opaco dona uno spiccato carattere contemporaneo” – Mattia Fiorindo, Responsabile Comunicazione e Marketing Fima Carlo Frattini Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...