Un museo galleggiante, dalle forme arrotondate e armoniose come una melodia, è stato realizzato nella provincia cinese di Jiangsu. Nato per collegare uno spazio urbano con un’area verde, il Liyang City Museum è ispirato alla storia dell’impero cinese, perfetto connubio tra architettura moderna e storia antica. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Liyang Museum: linee curve e design armonioso Il museo che rafforza il rapporto tra natura, architettura e musica Lo studio cinese di architettura Crox ha progettato il Liyang City Museum, situato nella zona a sud est del Yan Lake Park, nel nuovo distretto urbano cittadino, nato per rafforzare il senso culturale degli abitanti. Forte della sua architettura ultra moderna, il nuovo museo cittadino ridefinisce il lungolago e crea una connessione tra lo spazio urbano e l’area verde circostante. Fonte di ispirazione per l’architetto C.R. Lin è stato lo strumento cinese Jiaoweiqin, uno dei simboli più antichi della cultura di Liyang, le cui origini risalgono ai tempi della dinastia Han. Secondo la leggenda, lo studioso dell’impero cinese Yong Cai, mentre bruciava legno di Paulownia per preparare la cena, si rese conto del suono che emetteva e capì subito che poteva avere delle potenzialità. Dopo aver tirato fuori il legno dal focolaio, nonostante fosse in parte carbonizzato, ne creò uno strumento musicale in grado di emettere suoni incantevoli. Liyang Museum: linee curve e design armonioso Realizzato con linee ondulate che seguono l’andamento delle colline sul quale è situato, il museo è il fiore all’occhiello del nuovo distretto urbano, un mix tra verde pubblico, acqua e architettura. Per mantenere un equilibrio tra natura, architettura e uomo, lo studio Crox ha progettato il museo pensando al legno come materiale principale per il suo scheletro e l’ha rivestito con alluminio, creando una struttura dalla forma organica, che si fonde perfettamente con l’ambiente circostante. Il museo che rafforza il rapporto tra natura, architettura e musica La forma arrotondata che caratterizza il museo richiama l’armonia di una melodia musicale. La combinazione fra le linee sinuose del paesaggio e quelle dell’edificio sembra voler richiamare, in maniera poetica, la storia della cultura orientale. Come richiesto dalla cultura asiatica, l’architettura è parte della natura, contiene spazi interni ed esterni, spazi che collegano uomo, terra e universo. Il team di architetti ha voluto mettere in risalto la stretta relazione tra melodia e natura, fra uomo e architettura, offrendo un’idea poetica della cultura e del senso della vita. Situato in prossimità di un lago, il museo offre diversi accessi e passerelle con vista sulle colline circostanti. L’ingresso principale, proprio sotto il corpo del museo, introduce ad un patio, a forma di goccia d’acqua, da cui riesce a penetrare la giusta luce naturale per illuminare gli spazi interni. Img by Crox Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...