Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Medialiving è la nuova esperienza abitativa e di comunicazione itinerante presentata a Milano che unisce una rivoluzionaria idea di hospitality alla più avanzata tecnologia dell’advertising: una camera di design itinerante, posizionata in location esclusive, all’interno di un'unità mobile su cui sono montati video ledwall pubblicitari ad elevato impatto visivo. L’obiettivo del concept è quello di offrire un’esperienza originale, confortevole, accessibile e di design, abbinata a nuove opportunità nel settore pubblicitario attraverso uno strumento di advertising che applica modelli di comunicazione dinamici, mobili e intercambiabili. Media Living è nato dall’idea di tre esperti nell’ambito della comunicazione e degli eventi: Ahmed Abd El Hafez, titolare di agenzie di advertising, Lorenzo Brentini e Andrea Spaghi, soci di un’agenzia di eventi sportivi e comunicazione. Brevettato dagli stessi, firma il progetto lo studio di architettura Metodo Archinteriors fondato da Martina Menegon, interior designer, e Claudia Ferrario, architetto. Responsabile della ingegnerizzazione del progetto esecutivo è l’Ing. Massimo Truzzi. L’intuizione di abbinare advertising ed esperienza interior si avvale delle più avanzate tecnologie. L’utilizzo di video ledwall, montati su living units itineranti, in posizionamenti altamente strategici, consente di immergere lo strumento mediatico in location uniche della realtà urbana. Questo rende il mezzo pubblicitario parte integrante dell’arredo metropolitano e consente un dialogo diretto e immediato con il consumatore. L’interno della living unit è invece studiato per essere abitabile da due persone e conferisce al progetto un ulteriore elemento di comunicazione: l’esperienza vissuta dagli utenti dentro un’unità domotizzata ed allestita come una vera e propria camera di lusso nel cuore della città, completamente coibentata e protetta, concepita e progettata con stile e design italiano, posizionata in zone d’interesse storico-artistico, o nel contesto di eventi sportivi, musicali o culturali. Attraverso l’armoniosa convivenza e il netto distacco tra collocazione urbana e dimensione privata, Media Living sceglie dunque di proporre un’idea di hospitality + advertising che va in una duplice direzione: fuori e dentro la comunicazione. Fuori: la vita pulsante della metropoli, il brivido di una manifestazione sportiva, l’emozione di un evento esclusivo, la più elevata ricettività del pubblico al messaggio pubblicitario. Dentro: l’emozione di un’esperienza abitativa senza precedenti in una location originale, il relax di una camera allestita con tutti i comfort, la privacy garantita dall’isolamento acustico e da un efficiente servizio di sicurezza. Il modulo è sviluppato all’interno di una living unit di 8m x 3m xH 3m, trasportabile su gomma e ferro, concepito per avere il minor impatto ambientale possibile. Il volume all’esterno è rivestito su 3 lati da schermi led ad elevatissimo impatto, mentre lo spazio interno ha un carattere opposto che privilegia un’atmosfera di calma, benessere e lusso. La zona notte interna misura 14 mq ed è dotata di armadio attrezzato, TV, wifi, audio e condizionamento controllato da un unico impianto gestibile dall'utente con un’App scaricabile. E’ caratterizzata da una parete/sfondo unica, retroilluminata e dimmerabile che regala al modulo un tema sempre differente e ne determina le scelte materiche e cromatiche, offrendo scenari differenti a seconda del mood del concept. I rivestimenti delle pareti utilizzano la tecnologia MagneticSkin, prodotta dall'azienda Mattec e certificata presso il CNR di Firenze, che permette di applicare infiniti materiali e texture dà la possibilità di rimuoverli e sostituirli con un semplice gesto, cambiando in questo modo la pelle della living unita seconda delle esigenze e con ambientazioni sempre diverse. Il bagno ha una superficie di 3 mq, arredi su misura e impianti in grado di garantire il massimo comfort. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.