Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
LIT Laterizi d’Italia, è una nuova rivista che parla del laterizio italiano, eccellenza di quel saper costruire italiano famoso in tutto il mondo, nata dalla volontà dalla decisione del Consiglio Direttivo di ANDIL, riunitosi nei giorni scorsi. Si tratta di un giornale specializzato, ad ampio spettro informativo su tutti i temi di attualità, normativi e tecnologici di interesse per il settore, destinata ad una ampia circolazione sia in Italia che all’estero, grazie al bilinguismo italiano/inglese che la caratterizza. La rivista si compone di diverse sezioni, che spaziano dalle novità delle aziende del laterizio italiano alle principali tematiche tecnologiche; dalla ricerca scientifica all’approfondimento sulle tecnologie ed i servizi messi a disposizione dall’intera catena di fornitura; dagli studi sull’industria e sui suoi percorsi evolutivi fino ad approfondimenti sui capolavori architettonici, che vedono il laterizio come protagonista. Una rivista – consultabile con sfogliatore anche sul sito istituzionale di ANDIL – i cui contenuti su carta si integrano sul web, fornendo elementi di ulteriore approfondimento. E’ dunque uno strumento di puntuale aggiornamento per l’intera filiera dei produttori e degli impiantisti, comprensivo di informazioni tecnologiche e di mercato, a sottolineare, anche in ambito internazionale, il valore prodotto dall’industria italiana del settore. LIT Laterizi d’Italia nasce dalla collaborazione tra ANDIL e Confindustria Ceramica, nel solco della neonata Federazione Evoluta tra le due Associazioni di Categoria, viene pubblicata e distribuita in mailing list e a fiere di settore a cura di EDI.CER. SPA. La raccolta della pubblicità è affidata in esclusiva a Pool Magazine di Maria Rosa Morselli, agenzia con sede a Modena. “LIT Laterizi d’Italia punta ad essere il più avanzato ed innovativo luogo di informazione e riflessione sulla nostra industria – dichiara il Presidente ANDIL, Arch. Luigi Di Carlantonio – utile per rimanere aggiornati sulle iniziative istituzionali dell’Associazione, ma anche su norme e tecnologie destinate a cambiare in profondità il modo di produrre ed impiegare il laterizio. I qualificati studi ed analisi realizzati da ANDIL di concerto con diverse università italiane troveranno qui la loro sede naturale di presentazione al mondo, così come, e lo sottolineo con orgoglio, vogliamo che questa rivista vada anche all’estero per ribadire, una volta di più, che dalle fabbriche italiane esce quella qualità del costruire con il laterizio italiano che è un tratto distintivo dell’Abitare Italiano”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...