Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori si interroga sulla gestione che interesserà edifici, spazi pubblici e dinamiche urbane, nonché sulle modalità con cui l’economia verrà riattivata in ambito edile quando l’Italia sarà, finalmente, fuori dall’emergenza coronavirus. Allo stesso tempo anche ANCE fa sentire la sua voce e avanza proposte di ripresa strettamente legate alla sostenibilità.Indice: Il progetto del Consiglio Nazionale La proposta di ANCE per le imprese edili Quale visione di futuro avremo sviluppato per le nostre città e i territori in seguito all’insegnamento dato dalla pandemia? La risposta a questa domanda non è immediata, ma necessita di una nuova capacità di progetto che coinvolga il mondo dell’architettura e, di conseguenza, gli architetti. Nonostante l’osservazione possa apparire come scontata pare non essere adeguatamente percepita dai principali attori politici e dai decisori della Nazione. Le parole espresse dal Consiglio in questi termini non lasciano spazio a fraintendimenti: “È quantomeno singolare che gli architetti non vengano coinvolti in una fase drammatica della vita del Paese in cui si riflette sulla ricostruzione di un modo di vivere diverso, in cui la dimensione spaziale della nostra esistenza assume un ruolo prioritario, finanche di sopravvivenza. È inaccettabile che gli architetti non abbiamo un ruolo riconosciuto nella delineazione del disegno strategico di quel che è prioritario, giusto e utile fare per il nostro Paese: perché la crisi, la pandemia, la paura si traducano in una possibilità e non rimangano nel nostro tessuto sociale solo come una ferita. Un trauma senza risposta”. Nell’attesa dello sperato confronto con il Governo, il Consiglio Nazionale si sta muovendo in tre direzioni gettando le linee guida per una rivalutazione del modo di progettare. Il progetto del Consiglio Nazionale Il lavoro sull’immaginazione del futuro La rivoluzione del progetto deve partire da investimenti sul futuro per cercare di dare risposte sulla casa, sul quartiere, sul nuovo digitale, sulla mobilità, sull’educazione e sulla sanità. A tale proposito il Comitato Scientifico ha elaborato alcune linee di riflessione che si tradurranno nel lancio di una piattaforma digitale di partecipazione, condivisione e proposta per l’intera comunità degli architetti. Questo strumento permetterà di rafforzare l’idea di comunità offrendo la possibilità di raccogliere e condividere suggestioni e proposte successivamente veicolati ai decisori come contributo degli architetti al Progetto di Futuro per l’Italia. Le strategie per il mondo delle costruzioni Per quanto riguarda il mondo delle costruzioni si procederà con l’elaborazione di proposte di ripartenza che possano ridare una nuova luce a un settore rallentato da anni di crisi e marginalizzato rispetto ai luoghi della riflessione sui processi di sviluppo. Affinché questo si possa realizzare è necessario prediligere un modello di sviluppo sostenibile e resiliente, strettamente legato a una strategia di investimento che interessi l’ambiente costruito. Il quadro normativo La regolamentazione è fondamentale per non rischiare di vanificare questo indispensabile cambio di paradigma.È necessaria, dunque, una rivisitazione totale della legislazione di settore attualmente vigente, evidenziando gli snodi di effettiva innovazione e drastica semplificazione dei principi della legislazione urbanistica, del codice appalti e del testo unico dell’edilizia. La proposta di ANCE per le imprese edili Anche ANCE non ha mancato di far sentire la propria voce e ha avanzato all’UE proposte a sostegno delle imprese legate al rilancio del green new deal europeo. Il supporto prestato alle imprese edili, volto al superamento dell’emergenza causata dal Covid-19 e a una ripartenza del settore delle costruzioni, verrà valutato in un incontro tra il Commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton e una delegazione ristretta di rappresentanti del settore delle costruzioni dei vari Paesi Ue, a cui parteciperà il Vicepresidente Ance e Fiec, Piero Petrucco. Tra le proposte messe sul tavolo da ANCE spiccano la richiesta di intervento da parte dell’Ue finalizzata all’erogazione di liquidità alle imprese e il rilancio del green new deal, strumento fondamentale per far ripartire l’economia. Le imprese in difficoltà, ora più che mai, hanno un forte bisogno di usufruire di sostegni a fondo perduto, leciti in quanto richiesti in seguito al diffondersi di un’epidemia causata da forza maggiore e che ha coinvolto l’economia di tutti i Paesi dell’Unione. ANCE auspica nell’erogazione di pagamenti immediati alle imprese che hanno dovuto sospendere i lavori nei cantieri da parte della Pubblica Amministrazione, azione che deve essere supportata da una task force europea. Non da meno la necessità di erogare mutui a tasso zero per l’acquisto di immobili ristrutturati o da ristrutturare e per l’esecuzione di lavori condominiali di riqualificazione. Una richiesta che sottolinea la presa di coscienza ancora più sentita di attuare un piano urgente che prediliga interventi sostenibili per un futuro che non sia più incerto e passibile di minacce. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...