Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Torna il 19 maggio la giornata nazionale ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane con l’apertura al pubblico di oltre 400 dimore d’epoca Villa da Schio, Castelgomberto, Vicenza L’Italia è un paese unico al mondo per il patrimonio storico-artistico architettonico che da nord a sud caratterizza il nostro territorio e che rappresenta una parte fondamentale della nostra identità, oltre ad essere una vera risorsa per lo sviluppo economico. Proprio per questo va conservato, valorizzato e tutelato, in quanto memoria del passato da trasmettere alle generazioni future. L’Associazione Dimore Storiche Italiane – ADSI, dal 1977 opera a sostegno della conservazione, valorizzazione e gestione delle dimore storiche, grazie anche alla fondamentale collaborazione dei proprietari di alcune di queste dimore eccezionali. Ma non solo, diverse aziende hanno mostrato negli anni molta sensibilità verso il tema della tutela del patrimonio culturale. Palazzo Grimaldi della Meridiana, Genova Lo scorso anno ADSI ha siglato accordi di partnership con tre grandi aziende italiane che partecipano alla promozione di iniziative comuni per la diffusione di una cultura della tutela dei beni artistici e architettonici italiani, delle competenze necessarie a proteggere tali dimore e immobili. Mapei, tra le aziende più attive negli interventi di recupero e di conservazione di beni di interesse storico e artistico, Repower, fornitore di energia elettrica e gas naturale che promuove nelle città azioni concrete come la realizzazione di circuiti tematici per la ricarica di veicoli elettrici e Urban Vision, azienda specializzata in Europa nei restauri sponsorizzati, impegnata nella raccolta di fondi privati volti alla tutela e al recupero del patrimonio artistico e culturale in Italia e all’estero. Domenica 19 maggio ADSI promuove la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e aprirà oltre 400 residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini in tutt’Italia a centinaia di migliaia di visitatori e turisti italiani e stranieri, un’occasione unica per scoprire dei gioielli nascosti e spesso poco noti. Si tratta di un appuntamento importante ma anche di sensibilizzazione, considerando che la conservazione e la manutenzione di queste meravigliose strutture ricade completamente sui proprietari privati. La giornata giunta alla sua nona edizione fa parte dell’European Private Heritage Week, promossa dalla European Historic Houses Association, di cui A.D.S.I. fa parte, che dal 16 al 19 maggio celebra in tutta Europa il patrimonio privato storico, artistico e paesaggistico. Lo scorso anno l’evento ha visto il coinvolgimento di 17 paesi. Il programma della Giornata Nazionale si arricchirà con iniziative locali e speciali eventi eno-gastronomici, spettacoli, mostre. L’associazione cerca di coinvolgere e appassionare le nuove generazioni, ad accompagnare i visitatori nella scoperta dei segreti delle dimore storiche saranno infatti gli studenti delle scuole d’arte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...