Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Torna il 19 maggio la giornata nazionale ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane con l’apertura al pubblico di oltre 400 dimore d’epoca Villa da Schio, Castelgomberto, Vicenza L’Italia è un paese unico al mondo per il patrimonio storico-artistico architettonico che da nord a sud caratterizza il nostro territorio e che rappresenta una parte fondamentale della nostra identità, oltre ad essere una vera risorsa per lo sviluppo economico. Proprio per questo va conservato, valorizzato e tutelato, in quanto memoria del passato da trasmettere alle generazioni future. L’Associazione Dimore Storiche Italiane – ADSI, dal 1977 opera a sostegno della conservazione, valorizzazione e gestione delle dimore storiche, grazie anche alla fondamentale collaborazione dei proprietari di alcune di queste dimore eccezionali. Ma non solo, diverse aziende hanno mostrato negli anni molta sensibilità verso il tema della tutela del patrimonio culturale. Palazzo Grimaldi della Meridiana, Genova Lo scorso anno ADSI ha siglato accordi di partnership con tre grandi aziende italiane che partecipano alla promozione di iniziative comuni per la diffusione di una cultura della tutela dei beni artistici e architettonici italiani, delle competenze necessarie a proteggere tali dimore e immobili. Mapei, tra le aziende più attive negli interventi di recupero e di conservazione di beni di interesse storico e artistico, Repower, fornitore di energia elettrica e gas naturale che promuove nelle città azioni concrete come la realizzazione di circuiti tematici per la ricarica di veicoli elettrici e Urban Vision, azienda specializzata in Europa nei restauri sponsorizzati, impegnata nella raccolta di fondi privati volti alla tutela e al recupero del patrimonio artistico e culturale in Italia e all’estero. Domenica 19 maggio ADSI promuove la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e aprirà oltre 400 residenze d’epoca, castelli, ville, casali, cortili e giardini in tutt’Italia a centinaia di migliaia di visitatori e turisti italiani e stranieri, un’occasione unica per scoprire dei gioielli nascosti e spesso poco noti. Si tratta di un appuntamento importante ma anche di sensibilizzazione, considerando che la conservazione e la manutenzione di queste meravigliose strutture ricade completamente sui proprietari privati. La giornata giunta alla sua nona edizione fa parte dell’European Private Heritage Week, promossa dalla European Historic Houses Association, di cui A.D.S.I. fa parte, che dal 16 al 19 maggio celebra in tutta Europa il patrimonio privato storico, artistico e paesaggistico. Lo scorso anno l’evento ha visto il coinvolgimento di 17 paesi. Il programma della Giornata Nazionale si arricchirà con iniziative locali e speciali eventi eno-gastronomici, spettacoli, mostre. L’associazione cerca di coinvolgere e appassionare le nuove generazioni, ad accompagnare i visitatori nella scoperta dei segreti delle dimore storiche saranno infatti gli studenti delle scuole d’arte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...