Basata sul parametricismo, Liberland Metaverse è la città virtuale ispirata ad una piccola zona geografica tra Serbia e Croazia, lo Stato di Liberland. Caratterizzata da forme geometriche morbide e arrotondate, nella città si possono visitare gli edifici, acquistare terreni e avviare attività commerciali. a cura di Tommaso Tautonico Liberland è una micro zona a cavallo tra Croazia e la Serbia. Un appezzamento di terreno non reclamato, e disabitato fino al 13 aprile 2015, quando il politico ceco Jedlička lo ha proclamato Repubblica. Ora ha la sua comunità, la sua bandiera, l’inno nazionale e una criptovaluta chiamata Liberland merit. La Repubblica di Liberland è uno stato non ufficiale, non riconosciuto dalle organizzazioni internazionali. Ispirandosi a questa piccola zona di terra, lo studio di architettura Zaha Hadid Architects ha creato una città nel metaverso: Liberland Metaverse. “Sebbene Liberland Metaverse abbia lo scopo di guidare lo sviluppo della micronazione Liberland, funzionerà anche come un regno di realtà virtuale indipendente” ha spiegato Patrik Schumacher, direttore di Zaha Hadid Architects. Le persone possono accedere a Liberland Metaverse tramite Mytaverse, una piattaforma basata su cloud che crea ambienti 3D. Edifici con forme sinuose in stile Zaha Hadid Una volta al suo interno le persone possono visitare gli edifici progettati dallo studio di architettura tra cui un municipio, una piazza, un incubatore di startup e un centro espositivo. Zaha Hadid Architects ha progettato tutti gli edifici nel suo tipico stile: forme sinuose e angoli arrotondati. Tuttavia, molti degli edifici non sono ancorati a terra, cosa impossibile nel mondo reale. Il Municipio di Liberland Il municipio, cuore urbano della città, ha una passerella a terrazze che lo avvolge completamente. All’interno, le panchine sono disposte a ferro di cavallo in modo da poter vedere la bandiera del Liberland appesa al muro. L’incubatore di startup virtuale, circondato dall’acqua, sarà utilizzato come “hub di rete” per progetti crittografici, società specializzate in cripto valute ed eventi. La piazza La piazza, delimitata da strutture morbide e ondulate è il luogo dove chi accede alla città, può incontrarsi grazie ai propri avatar personali, un modo di socializzare e scambiare idee come se fossimo nella vita reale. Acquistare terreni e avviare attività commerciali All’interno di Liberland chiunque può acquistare, usando rigorosamente cripto valuta, appezzamenti di terreno e avviare attività commerciali. Chi lo fa, avrà anche una partecipazione nel Liberland fisico. Schumacher ha progettato la città utilizzando il parametricismo, un tipo di software informatico utilizzato per generare forme architettoniche. L’architetto crede che il metaverso fungerà da catalizzatore per la progettazione parametrica, poiché non ci sono limiti di pianificazione urbana negli spazi virtuali. Uno degli spazi espositivi di Liberland “I vantaggi chiave degli ambienti virtuali sono la loro accessibilità globale e la loro malleabilità parametrica adattativa” ha affermato Schumacher. “Il paradigma architettonico urbano più congeniale a questa idea è il parametricismo. Lo sviluppo del metaverso aumenterà il parametricismo” conclude. Liberland Metaverse, fanno sapere dallo studio di architettura, potrebbe diventare un modello per l’eventuale presenza fisica nel piccolo stato reale. “Questo realismo nella nostra concezione di spazio cyber-urbano consente la successiva realizzazione fisica degli spazi metaversi nel Liberland fisico” conclude Schumacher. Il direttore di Zaha Hadid, nonostante creda che il futuro di Internet sia il metaverso, sostiene che gli spazi fisici coesisteranno sempre insieme a quelli virtuali e che la fusione di entrambi i mondi continuerà a rafforzarsi. Img by World Liberland Metaverse Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...