Un nuovo look per il lungomare di Brooklyn. Due grattacieli ad uso misto con base triangolare, due spiagge sabbiose, uno specchio d’acqua per attività nautiche e una passerella pedonale. Un progetto ambizioso che promette di proteggere il litorale costiero. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Il progetto che mira a rafforzare il litorale Una soluzione contro l’innalzamento dei livelli dei mari Lo studio di architettura BIG e lo studio di architettura del paesaggio James Corner Field Operations hanno svelato il loro progetto per lo sviluppo misto del lungomare di Williamsburg , a Brooklyn, che comprende anche una spiaggia in grado di rafforzare la resistenza del litorale. “La nostra proposta colma uno degli ultimi vuoti rimasti nella continua trasformazione del lungomare di Williamsburg in un habitat naturale postindustriale“, ha affermato Bjarke Ingels, fondatore dell’omonimo studio di architettura. Mentre Domino Park è un parco sopraelevato che sorge accanto alla ex raffineria di zucchero, il progetto presentato dai due studi di architettura mira a fornire una connessione continua con l’East River, per formare quasi due chilometri di lungomare accessibile dove svolgere attività pubbliche migliorando la resilienza del lungomare. Due spiagge sabbiose, un anfiteatro, piccoli chioschi gestiti da aziende locali, noleggio di kayak, bar e ristoranti, contribuiranno a rendere il sito un punto di ritrovo per la comunità, donando nuova linfa al lungomare di Brooklyn. Il progetto che mira a rafforzare il litorale Per raggiungere l’obiettivo di preservare e rafforzare questo tratto di costa, la proposta prevede la realizzazione di una serie di strutture nel fiume, come ad esempio una passerella pedonale di forma circolare che forma un percorso attorno ad uno specchio d’acqua dedicato alle attività nautiche. La passerella sarà realizzata su palafitte in modo da essere protetta in caso di alluvione, e condurrà su una piccola isola artificiale costruita con funzione frangiflutti. La piccola isola ospiterà anche tre punti picnic dove poter sostare all’ombra degli alberi, un sentiero naturalistico e un punto di avvistamento dell’avifauna sull’estremità più lontana. La proposta prevede anche un secondo frangiflutti, da realizzare vicino al Domino Park. “Invece di fermarsi sul bordo del vecchio molo, Metropolitan Avenue si divide in un anello pedonale che si estende fino al fiume, formando un arcipelago urbano di isole ricreative, creando e proteggendo una piccola spiaggia e uno specchio d’acqua da dedicare agli sport acquatici” aggiunge Ingels. Sulla riva BIG ha progettato due torri a uso misto con uno spazio tra loro per consentire la vista sull’acqua dalla Metropolitan Avenue. Le torri avranno un’impronta triangolare e basi inclinate, progettate per allinearsi con la curva della spiaggia di fronte. Ospiteranno 1.000 unità abitative, di cui 250 saranno alloggi a prezzi accessibili, nonché spazi per uffici e negozi. Le torri hanno lo scopo di includere elementi di design ad alta efficienza energetica come la schermatura solare passiva. Una soluzione contro l’innalzamento dei livelli dei mari Lisa Switkin, senior principal dello James Corner Field Operations, sostiene che questo tipo di progetto potrebbe fornire una soluzione a molte città costiere su come adeguare i lungomare a seguito dei cambiamenti climatici e con la conseguente minaccia di innalzamento del livello del mare. “Il design resiliente deve diventare la regola, non l’eccezione per lo sviluppo costiero, e la nostra proposta costituisce un forte esempio di come un design attento al clima può alimentare fiorenti comunità ad uso misto e creare opportunità per l’educazione ambientale e sull’uso consapevole della risorsa fiume” ha aggiunto Switkin. “Con il nostro progetto, abbiamo una straordinaria opportunità di fornire un modello di litorale urbano naturale che aumenta la resilienza, migliora notevolmente il litorale di Williamsburg e cambia la mentalità dal vivere contro l’acqua a vivere con l’acqua” conclude. img by www.big.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...