Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
E’ arrivata la versione spagnola del manuale del consumatore realizzato da Ceramics of Italy, Ceramica Amica. L’opuscolo divulgativo è stato veicolato ai visitatori direttamente dalle aziende italiane presenti – Dado Ceramica, Elios Ceramica, Gambini Group Industrie Ceramiche, Gruppo Ceramiche Gambarelli, Rondine, Savoia Italia, Unicom Starker – oltre che attraverso l’ufficio stampa e nelle tradizionali aree e luoghi di diffusione delle riviste e dei quotidiani. La pubblicazione in spagnolo rappresenta la sesta versione linguistica dopo italiano, inglese, cirillico, tedesco e francese. Destinato a fornire un’informazione agile e veloce prima di procedere all’acquisto delle piastrelle di ceramica italiane, oltre ad offrire qualche consiglio per meglio manutenere il prodotto, per orientarsi tra le diverse certificazioni ambientali e per sottolineare i possibili aspetti di criticità al momento della posa del prodotto, il manuale si presenta come un pratico vademecum di 21 pagine composto di tre parti. Nella prima, dopo aver descritto che cosa sono le moderne piastrelle di ceramica, vengono elencati i fattori oggettivi che caratterizzano la superiorità della ceramica italiana, sia rispetto ad altri materiali succedanei che ad altre produzioni ceramiche estere: tra questi, la sostenibilità ambientale, l’innovazione, il design e la qualità della manifattura. La seconda parte si compone dei “disegni d’uso”: otto tavole nelle quali gli ambienti della casa (il soggiorno, la cucina, il bagno principale e di servizio, la camera da letto, la terrazza, l’esterno e la piscina) mostrano dove è possibile utilizzare ceramica per rivestire le diverse superfici. La terza parte è quella relativa alla scelta, alla corretta posa di piastrelle anche nella modalità multiformato, oltre che alla pulizia post-cantiere e alla manutenzione quotidiana. La versione spagnola pone un particolare accento sui plusvalori della ceramica italiana, mentre ulteriori informazioni presenti nel manuale sono i valori e le valenze del marchio Ceramics of Italy e la presenza di ceramica anche in ambiti non residenziali (centri commerciali, aeroporti, uffici, scuole, ecc.). Una versione in pdf del manuale è liberamente consultabile sui siti www.laceramicaitaliana.it www.cersaie.it www.confindustriaceramica.it La ceramica made in Italy in spagnolo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...