Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Mapei ha contribuito attivamente alla realizzazione della Casa Sensoriale Domotica che verrà inaugurata il 19 ottobre presso i Magazzini del Sale, lo spazio a tutti noto come uno dei più utilizzati dalle Biennali di Architettura e conosciuto a livello internazionale come location per mostre ed eventi. Mapei aderisce perché interessata ai progetti più innovativi e a supporto della cultura. L’Azienda ha fornito un prodotto dalle alte prestazioni: Colorite Performance, la Pittura acrilica protettiva, per esterni ed interni, ad alta resistenza agli U.V. e ad ampia scelta cromatica che conferisce al supporto un piacevole aspetto estetico. Mapei ha scelto Colorite Performance perché assicura una bassissima emissione di sostanze volatili (VOC) e consente di acquisire punteggi per la certificazione LEED sia nel protocollo americano (credito IEQ 4.2 Leed for Schools e Leed NC) che nel protocollo italiano (credito QI 4.2 Leed Nuove Costruzioni) con evidenti caratteristiche di ecosostenibilità. L’impiego di Colorite Perfomance ha consentito inoltre di interpretare al meglio il progetto, proprio grazie alla sua particolare tessitura e all’ampia gamma di colori e sfumature che è possibile ottenere. La Casa Sensoriale Domotica vuole rappresentare un nuovo modello di abitazione che, nel rispetto dell’ambiente, tiene conto dei più moderni concetti di versatilità progettuale ed efficienza energetica. Mapei ha aderito a “questo progetto sostenibile” in linea con la propria filosofia aziendale: per Mapei infatti la responsabilità ambientale è la priorità. Il Gruppo ha sviluppato e continua a sviluppare la più ampia gamma di prodotti innovativi che non solo rispettano i regolamenti più severi ma aiutano anche i progettisti e i contractor a realizzare progetti innovativi certificati LEED, “The Leadership in Energy and Environmental Design”, in accordo al U.S. Green Building Council. L’impegno di Mapei, in questi anni, si è concretizzato in programmi di ricerca per lo sviluppo di prodotti ecosostenibili a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC), privi di solventi per migliorare il benessere negli edifici dove sono utilizzati. Si tratta di prodotti ECO, sviluppati fin dagli anni ’90 sul mercato nordamericano in accordo al CRI (Carpet and Rug Institute) e certificati dal GEV (Gemeinschaft Emissionskontrollierte Verlegewerkstoffe, Klebstoffe und Bauprodukte e.V.), i due enti per il controllo delle emissioni dei prodotti per pavimentazioni. Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi è il maggior produttore mondiale di adesivi e prodotti complementari per la posa di pavimenti e rivestimenti di ogni tipo ed è anche specialista in altri prodotti chimici per l’edilizia come impermeabilizzanti, malte speciali e additivi per calcestruzzo, prodotti per il recupero degli edifici storici. Attualmente il Gruppo industriale è composto da 65 aziende consociate con 62 stabilimenti produttivi operanti in 30 paesi nei cinque continenti. Mapei per “La Casa Sensoriale Domotica” Padiglione Italia – XIII Biennale di Architettura Presso i Magazzini del Sale n°3, Dorsoduro 264, Venezia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...