I devastanti eventi sismici dello scorso anno hanno messo in ginocchio parte del Centro Italia. Ma lo spirito e l’animo degli italiani non si è abbattuto e ci si è messi subito al lavoro. L4 Designing Getaways, studio di architettura romano fondato da Francesco Lupoi, specializzato in progettazione di alberghi e resort e impegnato da tempo nella ricerca di tecnologie, materiali e layout innovativi nel settore alberghiero è stato coinvolto nel progetto di ricostruzione dell’Hotel Cursula e del relativo ristorante, Locanda Giustini, due entità storiche della città, famosa per il santuario di Santa Rita e meta di turismo religioso, sportivo e culinario per la bontà dei cibi locali e la bellezza del paesaggio montuoso. Le due strutture sono state gravemente danneggiate dal terremoto. La proprietà ha quindi chiesto l’intervento di L4 Designing Getaways per ricostruire quanto distrutto seguendo i più elevati criteri di sicurezza sismica e adeguando la struttura alle nuove normative con il miglioramento della sicurezza antincendio, della qualità degli spazi e della sostenibilità. “Per questo importante progetto abbiamo chiesto il supporto di Studio Speri, nostro partner con una rinomata esperienza ingegneristica a livello nazionale, frutto di collaborazioni con professori universitari specializzati in strutture antisismiche” afferma Francesco Lupoi, Fondatore di L4 Designing Getaways. “Insieme abbiamo messo a punto un piano che introduce elementi di dissipazione sismica che renderanno questi edifici tra i più sicuri in Italia”. L4 si sta occupando del coordinamento del progetto e della fase istruttoria e normativa al fine di raggiungere alti standard di qualità, massimizzando il rapporto costi/obiettivi. Lo studio è anche a capo del processo di certificazione secondo i protocolli LEED internazionali di sostenibilità al fine di ottenere un edificio ecosostenibile che utilizzi risorse locali ed energie rinnovabili nel rispetto del territorio. I designer di L4 si stanno occupando dell’interior design attraverso la progettazione di un edificio moderno che mantenga un forte legame con la tradizione: materiali, motivi e prodotti locali vengono messi in risalto e accostati alle più moderne tecnologie per il comfort dei visitatori. L’esterno dell’edificio riprenderà la struttura originaria e verranno utilizzati come materiali locali per la realizzazione delle pareti esterne. Gli elementi sono predisposti per offrire visivamente sia una solida base, con piano terra e seminterrato totalmente ricoperti di pietra locale, sia una struttura slanciata, dipinta con pittura di calce, con finestra a tutta altezza. In copertura si è mantenuta la falda tradizionale e le finestre della mansarda seguono ora una spezzata, creando una continuità tra muratura e copertura. Il layout interno è stato totalmente modificato a favore di una vista sui monti e foreste confinanti, panorama mozzafiato che si può godere quasi fin dall’ingresso e dalla reception. Le stanze seguono la tradizione nella scelta dei materiali mentre si avvalgono delle più moderne scelte impiantistiche. Le stanze saranno per la maggior parte dotate di balconcini, e saranno dotati di arredamenti disegnati dai product designer di L4 per garantire ai visitatori un’offerta unica, che reinterpreti la tradizione portando la qualità delle maestranze locali e il comfort richiesto dai moderni viaggiatori. Sarà nuovamente valorizzata anche la Locanda Giustini, connessa all’hotel attraverso il bar e iconico locale di Cascia, che vorrà diventare un luogo d’incontro per la popolazione locale. Il bancone del bar, così come le lampade sono di recupero mentre i prodotti locali e dei comuni vicini, come i vini della regione, sono valorizzati in una cantina a vista che avrà funzione di elemento filtrante tra il bar e il ristorante. La locanda, realizzata in legno, ferro, pietra e pelle, godrà della vista sulle montagne attraverso l’utilizzo di grandi vetrate. Il progetto vedrà la sua conclusione entro il 2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...