Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
La chiave per costruire in modo sicuro ed efficiente un edificio, in linea con le direttive nazionali ed europee, sta nel saper organizzare a regola d’arte un cantiere, dove gli addetti ai lavori sono messi nelle condizioni svolgere nel migliore dei modi le proprie attività. A livello economico, l’asset relativo alla sicurezza dei professionisti all’interno dei cosiddetti construction site è stato valutato da Allied Market Research circa 3 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che sfiorerà quota 8 miliardi di fatturato entro i prossimi 9 anni, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) superiore al 10% nello stesso arco temporale. Entrando più nel dettaglio, al di là delle singole attrezzature a supporto degli operativi, emerge in particolare uno strumento che determina buona parte della produttività del cantiere: l’ascensore, ovvero il mezzo in grado di agevolare gli spostamenti sia dei lavoratori sia dei materiali durante le diverse fasi di costruzione. A confermarlo sono gli esperti di KONE, multinazionale leader nella produzione, installazione e manutenzione di ascensori e scale mobili. Secondo Anna Predonzani, Delivery Operations Director di KONE Italia & Iberica, “lo scopo dell’ascensore non è più semplicemente collegare i piani all’interno di un edificio. In un contesto prettamente lavorativo, gli elevatori risultano estremamente importanti perché garantiscono l’organizzazione di un corretto flusso di persone e materiali da un piano all’altro nei cantieri. Gli ascensori KONE, destinati all’uso finale, se opportunamente allestiti, possano essere utilizzati per trasportare lavoratori e materiali durante le fasi di costruzione. Una volta terminato l’edificio, le protezioni vengono rimosse e l’ascensore può essere consegnato con segnalazioni, finiture di cabina e accessori pronti per l’uso. È un risparmio di tempo e denaro”. Fanno seguito alle parole di Anna Predonzani indicazioni ancor più dettagliate in merito all’installazione degli ascensori all’interno dei cosiddetti construction site: lo scopo dei professionisti di KONE è di collaborare con le altre maestranze di cantiere, permettendo a tutto il personale di svolgere le proprie attività in sicurezza e nei tempi previsti. Infatti, il processo d’installazione di un ascensore KONE non richiede impalcature, riducendo gli ingombri e le interferenze con le attività in corso. Ecco, quindi, di seguito i 5 vantaggi secondo gli esperti di KONE dell’avere un ascensore di ultima generazione all’interno del proprio cantiere: Ottimizzazione delle fasi di costruzione contribuendo al rispetto delle tempistiche (Construction Time Use, ovvero CTU) Installazione dell’ascensore di cantiere direttamente nel vano permanente all’interno dell’edificio, agevolando gli spostamenti di lavoratori e materiali durante la costruzione Disponibilità dell’impianto già dalle prime fasi della costruzione Supporto di esperti dalla progettazione all’installazione e alla manutenzione garantendo la massima disponibilità dell’impianto Tecnologia avanzata che consente di contenere i consumi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
09/10/2012 KONE ASCENSORI KONE fornisce soluzioni innovative ed eco-efficienti per Ascensori, Scale e Tappeti Mobili, e Porte per edifici.Supportiamo ...