Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Klimahouse Lombardia presenta BetheGAP – Digital Edition, una giornata di lavori dedicata ai nuovi scenari dell’edilizia, fra difficoltà e opportunità offerte dai nuovi incentivi. 10 speaker di eccezione e 20 aziende che proporranno 60 prodotti innovativi Il settore dell’edilizia ha vissuto, come sappiamo, anni di crisi e difficoltà e la pandemia ha purtroppo interrotto i primi segnali di ripresa, con cali in tutti i comparti. La misura del Superbonus 110% introdotta dal Decreto Rilancio rappresenta un’occasione unica di efficientamento e messa in sicurezza del nostro patrimonio edilizio, offrendo contemporaneamente un’importante opportunità di ripresa alle aziende del settore edilizio, tra i più importanti comparti del nostro paese. I dati dell’Ance stimano infatti che nel 2021 la crescita del settore legata agli interventi di riqualificazione sarà dell’8,6%, che significa un giro d’affari di 36 miliardi di euro (2% PIL). Il Superbonus però mostra anche diverse complessità e difficoltà organizzative che non rendono semplice la partenza dei cantieri, rischiando di bloccare i lavori soprattutto delle piccole e medie aziende, che rappresentano una percentuale significativa del comparto, secondo i dati dell’Ance infatti il 62,2 % delle imprese edili è formata da una sola persona e il 33,8% ha meno di 10 addetti. Parte da qui BetheGAP – Digital Edition proposta da Klimahouse Lombardia il 27 maggio, una giornata dedicata all’evoluzione del mondo delle costruzioni, considerando criticità, opportunità e necessità di supporto e formazione, soprattutto per le aziende medio piccole. A confrontarsi sui temi dell’etica e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione, 10 speaker di eccezione – tra cui Nicola Maniero Chief Project Manager Studio Kengo Kuma Associates, Tokyo e Juri Franzosi Direttore Generale Studio Lombardini 22, Milano – e 20 importanti aziende dell’edilizia che presenteranno in focus tematici 60 prodotti innovativi e attenti alla sostenibilità. Una giornata ricca di contenuti e approfondimenti con Forum, interventi e tavole rotonde dedicati all’innovazione, sostenibilità, efficienza e ambiente, con attenzione alla formazione del personale delle imprese per un rilancio dell’edilizia attraverso le 7 dimensioni, conoscendo le variabili che portano al successo di un’impresa. “Perché sia possibile una perfetta integrazione tra le differenti lavorazioni e i molteplici attori in causa è necessario che il progetto edile, per sua natura definito in uno spazio tridimensionale (3D), tenga conto dei tempi di esecuzione (4D), dei costi (5D) e degli aspetti gestionali legati al ciclo di vita dell’edificio (6D), oltre che alla sua sostenibilità nel lungo periodo (7D)”. BetheGAP – Digital Edition 27 maggio – dalle 9 alle 18 La partecipazione è gratuita – Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...