Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il progetto in legno a cura di Davide Giovati interpreta in modo moderno l’architettura edile, sintetizzando tecnologia e natura. Jove promuove un uso consapevole della risorsa legno nel pieno rispetto ambientale, per un risparmio di energia e risorse Il motto di Jove, l’azienda fondata da Davide Giovati, è il seguente: “Io sono Legno”. Un motto che fa immediatamente comprendere la profonda connessione con la natura. Il legno è l’elemento chiave dell’architettura edilizia di Davide Giovati: la bellezza di questo materiale incontra la tecnologia per offrire soluzioni all’avanguardia e dal design ricercato. L’impiego consapevole delle risorse L’azienda ha una visione profonda sull’uso dei materiali: l’obiettivo è quello di “contribuire al miglioramento dell’architettura con l’impiego consapevole del legno, facendo risparmiare energia e risorse”. Una missione che il team di Jove sposa quotidianamente, realizzando soluzioni abitative in legno che siano sostenibili e che impattino il meno possibile sulla natura. Il progetto della casa in legno sull’albero Il progetto del cuore di Davide Giovati è rappresentato dalla casa sull’albero. Non si tratta di una “semplice costruzione”: questa casa in legno ha un valore simbolico profondo per il suo creatore poiché rappresenta la vision dell’azienda. L’idea alla base del progetto è curiosa. L’imprenditore Davide Giovati era in volo con il suo amico Mario che gli confessa di aver sognato una casa/ studio su un albero del parco di casa. Giovati ne rimane affascinato e porta il progetto in azienda. Il team si mette in azione per realizzare questo singolare progetto: Davide Giovati coinvolge molte figure tra cui ingegneri, botanici, tecnici del settore nautico per i sistemi di aggancio e per le reazioni al vento fino ai professionisti della logistica e della movimentazione aerea. Tante professionalità al lavoro per realizzare un progetto unico dal grande fascino. La casa sull’albero viene appesa e tutto il suo impianto statico è vincolato dalle strutture a telaio in legno lamellare. I cavi di acciaio collegano la casa ai 4 pioppi che la sorreggono. Per i progettisti è stata una sfida la valutazione riguardo la connessione dei cavi in acciaio e dei tiranti fra edificio e tronco: era fondamentale non danneggiare gli alberi e non intaccarne le vie linfatiche. Un lavoro unico, stimolante e di grande impatto realizzato nel pieno rispetto della natura. Questo è Jove e la sua filosofia di architettura edile sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...