Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A Parigi dal 12 al 14 maggio (originariamente pianificato dal 3 al 5 marzo 2020 ma posticipato a causa dell’emergenza coronavirus) la cinquantesima edizione di JEC WORLD 2020 – salone mondiale dei compositi. Adeline Larroque, Direttrice della fiera ci racconta le ragioni del suo successo, spiegandoci perché si tratta di un appuntamento imperdibile per tutta la filiera. a cura di Raffaella Capritti Indice degli argomenti: Quale opportunità rappresenta per le aziende la partecipazione al JEC WORLD e quali i settori più presenti? Quali sono le ragioni del successo di Jec World? Jec World: i principali eventi organizzati Il Parco delle Esposizioni di Paris Nord Villepinte ospita dal 12 al 14 maggio (originariamente pianificato dal 3 al 5 marzo 2020 ma posticipato a causa dell’emergenza coronavirus) JEC WORLD – il principale salone dedicato ai materiali compositi e alle loro applicazioni, evento internazionale che, con 1400 espositori e più di 45.000 visitatori attesi, è diventato sempre più importante per tutti gli attori della filiera. La manifestazione, giunta alla sua cinquantesima edizione, offre l’occasione di conoscere le novità di un settore in continua crescita, con il lancio previsto di circa 600 nuovi prodotti, ma si tratta anche di un interessante appuntamento dedicato all’innovazione, al business e al networking. Abbiamo chiesto a Adeline Larroque, Direttrice di JEC WORLD alcune anticipazioni sulle novità che vedremo a marzo. Ecco cosa ci ha raccontato. Quale opportunità rappresenta per le aziende la partecipazione al JEC WORLD? JEC WORLD è il salone di riferimento per i decision maker dell’industria. Al fine di massimizzare il loro ritorno sull’investimento, JEC World offre ai suoi visitatori ed espositori accesso ad opportunità concrete di marketing e contatti d’affari. Più di 6000 business meeting avranno luogo durante i tre giorni del salone. Appuntamenti ottimizzati in base alle necessità e alle priorità specifiche di questi leader in grado di fornire loro l’opportunità di rafforzare il proprio posizionamento, di farsi coinvolgere in nuovi programmi e d’incontrare nuovi partner. Quali sono i settori maggiormente interessati ai materiali compositi e dunque più presenti in fiera? Mobility, Aero & Space, Construction & Energy e Sports & Lifestyles sono i settori che utilizzano maggiormente i compositi. Essi saranno presentati all’interno dei 4 Innovation Planets che metteranno sotto i riflettori le ultime innovazioni nel campo dei compositi. La manifestazione ha continuato a crescere negli anni. Secondo lei quali sono le ragioni di questo successo? JEC WORLD 2020 è indiscutibilmente l’evento di riferimento annuale più importante e significativo per l’industria del settore, in grado di accogliere tutti i leader, animato da uno spirito d’innovazione e in grado di facilitare nuovi contatti business. Nel 2019 la nostra indagine di soddisfazione, realizzata con Kandar presso i professionisti presenti in fiera, ha dimostrato che JEC World è il salone di riferimento a livello mondiale. E l’80% dei nostri espositori aspetta l’apertura del salone per presentare le soluzioni ed i prodotti innovativi. L’obiettivo prioritario di JEC World è la promozione di progetti innovativi nel settore dei compositi. Durante i tre giorni del salone ci sarà il lancio di oltre 600 nuovi prodotti. Il salone. JEC World ospiterà inoltre cerimonie di premiazione e vedrà la presenza di startup e competizioni tra ricercatori. Quante aziende italiane hanno già confermato la propria partecipazione? Più di 55 società italiane esporranno a JEC World con la presenza di gruppi di primaria importanza. Per citarne alcuni: Polynt Group, Top Glass Industries, Cms, Cannon, Comi, Hp Composites, Selcom e Riba Composites. Si aspetta che in fiera vengano presentate novità e innovazioni particolari? Ci può dare qualche anticipazione sugli eventi organizzati durante la manifestazione? Nel 2020, JEC World festeggerà la sua cinquantesima edizione e per questa ragione abbiamo deciso di creare uno spazio dedicato a 50 anni di espansione dell’industria dei compositi attraverso i settori di applicazione. Questa retrospettiva metterà in luce il potenziale dell’industria dei compositi nei prossimi anni. Per la prima volta nel 2020, 7 “hub” all’interno della fiera metteranno in evidenza gli ultimi procedimenti e le ultime tecnologie: Automation Hub : Coordinato dall’Università Tecnica di Monaco, l’AUTOMATION HUB presenterà nel Pad. 6 le proprie tecnologie ed il proprio approccio collaborativo, presentando il Fibre Placement Centre come modello di cooperazione, la combinazione di stampa 3D e le tecnologie dei compositi come esempio di automazione. Industry 4.0 Hub: Coordinato con AZL Achen, l’INDUSTRY 4.0 HUB nel Pad. 5, metterà l’accento sulla produzione di compositi smart nell’ambito dell’Industry 4.0 lungo tutta la catena di valore e sullo sviluppo di nuovi sistemi produttivi. 3D Printing Hub: Coordinato dall’Istituto Mines-Telecoms e sponsorizzato da Thermwood, il 3D PRINTING HUB, collocato nel Pad. 5, presenterà le ultime tecnologie nell’ambito della manifattura additiva con delle dimostrazioni 3D dal vivo durante i tre giorni del salone. Bio-based Hub: Coordinato dall’European Confederation of Flax and Hemp (CELC), il BIO-BASED HUB, posizionato nel Pad. 5, presenterà le soluzioni green, le fibre naturali e biobased, i materiali rinnovabili. SME Hub: Collocato nel Pad. 6, SME HUB è uno spazio dedicato allo SME: consulenti, freelance, piccoli imprenditori e piccole attività che desiderano condividere idee, risorse ed incontrare altri professionisti. Education Hub : L’EDUCATION HUB è uno spazio dedicato alle giovani generazioni che prevede workshop per gli studenti, un job center, partner universitari e presenterà i poster tecnici dei finalisti del Composites Challenge dedicato ai dottoranti di ricerca. Startup Hub: lo STARTUP HUB è uno spazio riservato alle startup dell’industria dei compositi. Quest’area riunisce tutti i finalisti del concorso Startup Booster che potranno presentare i loro servizi e prodotti. E’ inoltre aperto a tutte le startup del mondo. E’ uno spazio di networking e condivisione di nuove idee. JEC World 2020 Paris Nord Villepinte 12 – 14 maggio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...