Lo studio milanese Piuarch vince l’incarico per progettare il Centro Congressi Ekaterinensky di Krasnodar Il progetto riguarda un importante complesso culturale, collocato sulle sponde del fiume Kuban in Russia, vicino alle coste del Mar Nero, sviluppato su tre livelli per una superficie totale di 2.840 mq. Il complesso ospiterà una sala congressi con 720 posti a sedere, un luogo di ristoro, un point break, oltre a dare un punto di osservazione sulla baia del fiume e una nuova piazza pedonale. Per Piuarch è stata anche un’occasione importante di ridisegnare il rapporto tra la città e il suo fiume, ridisegnando il waterfront, creando una vera relazione tra la natura ed il tessuto urbano costruito, ricreando la porta d’ingresso della città al fiume. La struttura esterna, completamente vetrata, fa in modo che l’edificio diventi una vera e propria lanterna, che si può vedere da tutto il lungo fiume. Centro Congressi Ekaterinensky di Krasnodar L’intervento per la realizzare la nuova costruzione ha come implicita conseguenza un ripensamento estetico/funzionale degli spazi immediatamente accanto con la duplice funzione di sostenere la qualità del progetto.Negli spazi verdi intorno si prevede di mantenere l’alberatura esistente ridisegnando i giardini sottostanti e, in parte, gli argini del fiume Kuban. Sono stati introdotti elementi funzionali come ad esempio percorsi curvilinei con punti di sosta con vista sul fiume, aree gioco per i bambini, aree terrazzate sul fiume e una piccola arena dedicata agli spettacoli all’aperto. Una piazza pedonale ridisegnerà il punto di accesso verso la città. Rame e vetro i materiali utilizzati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...