Si parla di un aumento del 33% di investimenti nei primi tre trimestre del 2017, nonostante un terzo trimestre in calo (-17%), rispetto agli stessi periodi del 2016. Nel terzo trimestre 2017 sono stati investiti oltre 1,4 miliardi di Euro nel mercato immobiliare Italiano, in lieve calo rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno (-17%), dovuto ad una contrazione nell’ultimo trimestre degli investimenti. Questi alcuni dati che emergono dalla ricerca di CBRE, leader al mondo nella consulenza immobiliare, sull’andamento degli investimenti nel mercato real estate nel terzo trimestre 2017. Il periodo in esame è stato trainato in larga parte dal settore Uffici – che ha rappresentato l’86% degli investimenti sul totale – ma ha visto ancora una volta un boom della Logistica, che è cresciuta del 133% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del 266% se si considerano i primi nove mesi del 2017, in relazione primi nove del 2016. Il volume complessivo di investimenti nei primi nove mesi dell’anno ha raggiunto 7,1 miliardi di euro superiore del 33% a quello dei primi nove mesi del 2016. Più specificatamente per quanto riguarda i singoli settori, nel terzo trimestre 2017 gli Uffici hanno raccolto investimenti pari a 875 milioni di euro (+86% rispetto al terzo trimestre 2016 e +43% se si confrontano i primi nove mesi degli anni 2017/2016), seguiti dal settore degli Hotel che ha raggiunto quota 194 milioni di euro, in lievissimo calo (-4%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, comunque in crescita del 26% se parametrato sui nove mesi. Il settore della Logistica, verso cui l’interesse continua a mantenersi elevato, si attesta a quota 84 milioni di euro, in aumento del 122% rispetto al terzo trimestre 2016, mentre è il Retail a registrare numeri in calo, con 188 milioni di euro investiti, in netta diminuzione rispetto agli oltre 800 milioni di euro impegnati nello stesso periodo del 2016, complice un secondo trimestre particolarmente dinamico (753 milioni di Euro) e una pipeline di fine anno con diversi deal in procinto di chiusura. Il capitale straniero continua a rappresentare la quota maggiore di investimenti: nel terzo trimestre del 2017 gli investimenti cross border sono stati pari a 760 milioni di Euro, il 54% del totale. Milano e Roma invece hanno registrato, nel trimestre, andamenti opposti; a Milano il volume investito è stato pari a 724 milioni di Euro, (+ 116% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), mentre nella Capitale gli investimenti sono diminuiti del 44% rispetto al terzo trimestre 2017, assestandosi a quota 226 milioni di Euro. Da inizio anno, Milano ha raccolto in totale 2,1 miliardi di euro (+18%) e Roma 1,2 miliardi di euro, in linea con i primi tre trimestri del 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...