Lo studio Set Architects di Roma ha vinto il concorso di progettazione internazionale della scuola innovativa di Sassa, frazione dell’Aquila. Vinto dallo studio Set Architects di Roma, composto da un giovane team under 35, il concorso di progettazione internazionale per la realizzazione di una scuola innovativa a Sassa, bandito dal Comune de L’Aquila attraverso il bando-tipo Concorrimi, in collaborazione con gli Architetti di Milano. Dopo il sisma del 2009 che ha reso inagibili molte delle scuole de L’Aquila, gli studenti sono stati trasferiti nei Moduli ad Uso Scolastico Provvisori (MUSP). Il nuovo polo scolastico andrà a sostituire il MUSP di Sassa. Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine Architetti Milano spiega che il concorso è nato da un primo laboratorio partecipativo che ha coinvolto cittadini, ragazzi e personale scolastico per la realizzazione di un moderno plesso che includesse scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Le linee guida chiedevano la realizzazione di uno spazio sostenibile e ad alta efficienza energetica, aperto alla comunità, in cui venissero integrati spazi flessibili per ospitare attività scolastiche e ludiche, cui potesse partecipare anche la collettività. Sorgerà in un’area immersa nel verde tra i centri storici delle frazioni di Sassa e Pagliare il progetto dello studio Set Architects, che prevede la realizzazione di 5 padiglioni in legno disposti a scacchiera nel parco, ognuno con una propria funzionalità, così da creare piazze tematiche a disposizione anche dei cittadini. Obiettivo dei progettisti è infatti creare una ‘fabbrica del sapere’, al servizio della cultura e della cittadinanza. I 5 padiglioni ospiteranno la palestra, la scuola d’infanzia, la scuola primaria, le medie e un edificio multifunzionale posto al centro, che vuole essere uno spazio flessibile in cui si troveranno l’auditorium, la caffetteria e la mensa. I padiglioni sono collegati da un sistema di piazze immerse nel verde, aperte alla cittadinanza che possono essere utilizzate dai cittadini negli orari extrascolastici. Per esempio nella piazza del benvenuto i ragazzi saranno accolti prima di andare nel proprio edificio; nella piazza della conoscenza ci si potrà rilassare bevendo un caffè sotto il porticato del bar. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...