La startup INNOVAcrete tra le dieci finaliste del Klimahouse startup award, ha presentato i propri materiali a base cementizia innovativi, ultra resistenti, leggeri e durevoli INNOVAcrete s.r.l. è una startup innovativa nata come spin off dell’Università Politecnica delle Marche specializzata nello sviluppo e produzione di materiali avanzati a base cementizia dalle altissime prestazioni, come la serie di premiscelati HERACLEX®. Pur essendo un’azienda giovane INNOVAcrete vanta già numerosi contatti con importanti aziende nel settore della prefabbricazione e una notevole esperienza in materia di trasferimento tecnologico alle imprese. La mission di INNOVAcrete è quella di rinnovare una tecnologia consolidata come quella calcestruzzo armato tradizionale, introducendo una serie di prodotti con formulazioni avanzate, caratterizzati da: alte prestazioni grazie ad una matrice cementizia estremamente compatta e alla presenza di fibre; leggeri grazie ad un miglior rapporto resistenza/peso; estremamente durevoli in qualsiasi condizione ambientale, anche estrema; eco-friendly per l’impiego di sottoprodotti industriali valorizzati. Un aspetto distintivo di INNOVAcrete è la personalizzazione del prodotto, con la formulazione di miscele innovative studiate appositamente per le specifiche richieste dei clienti. L’impiego del premiscelato HERACLEX consente di: ampliare e rinnovare la gamma dei prodotti; assecondare le tendenze del mercato; produrre manufatti a minor costo e con minori tempi, semplificando il processo produttivo; produrre manufatti con maggiori garanzie di qualità e durata del prodotto finito; impiegare materiali eco-friendly e atossici. INNOVAcrete si rivolge alle aziende produttrici di manufatti cementizi di design e può essere utilizzato nell’ambito dell’arredo urbano, arredo casa e uffici, arredo bagno ma anche oggettistica e opere artistiche. Inoltre la tecnologia è molto interessante per le aziende produttrici di manufatti per l’ingegneria idraulica e sanitaria, strutture prefabbricate portanti e pannelli prefabbricati ed elementi in calcestruzzo per opere infrastrutturali. L’idea di business è stata premiata in varie occasioni anche in prestigiosi contesti internazionali: TRA vision Award a Parigi (2014): primo premio; Ecapital Business Plan Competition: primo premio edizioni 2014 e 2016; UniCredit Start Lab 2017: secondo premio nella categoria ‘Innovative Made in Italy’; Market Place Day 2017: secondo posto alla pitch competition; Klimahouse Startup Award 2018: finalista. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...