Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
In occasione del quinto anniversario dell’incendio a Londra della Grenfell Tower, Rockwool segnala che, in fatto di sicurezza antincendio degli edifici, l’Italia ha ancora un gap da colmare Un frigorifero difettoso, un corto circuito, e poi le fiamme: è partito così, da un appartamento al quarto piano di un grattacielo di 24, l’incendio della Grenfell Tower di Londra, divampato il 14 giugno 2017. L’episodio, che causò la morte di 72 persone, ha contribuito a far sì che la normativa anticendio in Regno Unito venisse aggiornata. In UK nel 2018 è stato introdotto il divieto di utilizzo di materiali combustibili su edifici di altezza superiore a 18 metri, come ricorda Rockwool, produttore di prodotti e soluzioni in lana di roccia che ha partecipato attivamente alle consultazioni governative di aggiornamento della normativa. E in Italia? L’importanza dell’involucro esterno Come ha insegnato il caso della Grenfell Tower, l’involucro esterno dell’edificio ha un ruolo di primo piano quando si parla di sicurezza antincendio. Nell’episodio del 2017 fu proprio la facciata che, quando ha preso fuoco, ha favorito il propagarsi delle fiamme verso i piani superiori con un effetto camino. Le cause sono da ricercarsi nella scelta dei materiali utilizzati: i pannelli di rivestimento e la copertura dell’edificio utilizzati erano infatti ad alto rischio di combustibilità. In particolare, pannelli parapioggia in materiale composito di alluminio con anime in polietilene – infiammabile – si comportarono come vero e proprio combustibile consentendo la rapida propagazione delle fiamme. Sicurezza antincendio in Italia, a che punto siamo Anche in Italia gli incendi della Torre dei Moro a Milano e del palazzo Lagrange a Torino hanno messo in evidenza l’urgenza del tema sicurezza antincendio. Un primo passo è stato fatto con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regola Tecnica Verticale, che definisce i requisiti obbligatori per le facciate degli edifici civili. Nonostante questo, resta ancora molta strada da fare per garantire un livello di sicurezza antincendio pari a quello del Regno Unito. Il Decreto, ad esempio, non prevede l’uso esclusivo di materiale incombustibile per gli edifici più a rischio – quelli alti e sensibili come ospedali, scuole, strutture di cura. Sarebbe quindi opportuno, secondo il management di Rockwool, guardare l’esempio del Regno Unito colmare il ritardo normativo, prevedendo l’uso esclusivo di materiali incombustibili per gli edifici oltre i 18 metri e quelli ad alto rischio e introducendo requisiti specifici per i materiali sulla base di una matrice di rischio, tenendo conto della tipologia e della destinazione d’uso degli stessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
14/11/2023 Il sistema di riciclo del polistirene espanso, un'eccellenza italiana A cura di: La Redazione Ecomondo, Corepla e Aipe: il polistirene espanso può essere riciclato e riutilizzato in diversi modi. Nel ...