Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Lo scorso 25 giugno è stato inaugurato in Svizzera il Museo-atelier di Audemars Piguet, azienda che produce orologi di lusso. L’edificio iconico progettato dallo studio danese BIG – Bjarke Ingels Group ha un design che ricorda un intreccio di spirali che sembrano sorgere dalla terra con pareti di vetro curvato Inaugurato lo scorso 25 giugno in Svizzera a Le Brassus il Musée Atelier di Audemars Piguet è uno spazio che immerge i visitatori in un universo culturale tra passato, presente e futuro. Luogo anche di incontri e di artigianato, il Museo collega l’edificio originale in cui Jules Louis Audemars e Edward Auguste Piguet iniziarono la loro attività nel 1875 a un padiglione di vetro a forma di spirale che sembra sorgere dalla terra progettato da Bjarke Ingels Group (BIG) e realizzato dallo studio di architettura svizzero CCHE. Il progetto Questo edificio iconico dal design moderno in vetro ospita la mostra principale con circa 300 orologi che raccontano oltre 200 anni di storia dell’orologeria nella Vallée de Joux. L’architettura di grande impatto è realizzata con pareti di vetro strutturale curvo, si tratta della prima costruzione di questo genere ad essere costruita a tale altezza, una vera impresa di ingegneria e di design. Il tetto in acciaio interamente sostenuto dal vetro curvo, sembra avvolgersi nell’aria come un orologio. Nel complesso sono stati utilizzate 108 lastre di vetro strutturale uniche nel loro genere, spesse fino a 12 cm e unite fino a 7 strati, che sostengono il tetto da 470 tonnellate. Una rete in ottone, che corre lungo la superficie esterna, regola la luce e la temperatura. Coperta di erba questa spirale d’acciaio, che domina i prati della valle è perfettamente integrata nell’ambiente e offre una meravigliosa finestra sul paesaggio incontaminato, aiuta a regolare la temperatura e ad assorbire l’acqua. “L’orologeria come l’architettura è l’arte e la scienza di dare ai metalli e ai minerali energia, movimento, intelligenza e misura per farli rivivere” – Bjarke Ingels – BIG Founder and Creative Director. Nella parte interna le pareti in vetro curvo convergono in senso orario verso il centro della spirale, e poi si muovono nella direzione opposta, dando l’impressione agli ospiti di trovarsi nella molla di un orologio. Per offrire ai visitatori un’esperienza unica, l’Atelier BRÜCKNER, responsabile dell’allestimento interno, ha immaginato la composizione della mostra come una partitura musicale. Img by Studio BIG Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Presentato il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss e Performance in Lighting Lo scorso settembre stati presentati il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss, Performance in Lighting e ...
03/10/2023 Deji Plaza Xuzhou: design ispirato alle radici dell’albero Banyan A cura di: Tommaso Tautonico Deji Plaza Xuzhou è un progetto ad uso misto che strizza l’occhio alla sostenibilità: due torri ...
29/09/2023 Çanakkale Antenna Tower: quando il broadcast diventa bellezza La Çanakkale Antenna Tower è un mix tra design, tecnologia e coscienza ambientale, alta 100 metri, ...
27/09/2023 Surat Diamond Bourse: in India l’edificio per uffici più grande al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Surat Diamont Bourse: con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie, l’edificio supera il Pentagono. ...
26/09/2023 Rigenerazione dello spazio Roverella a Cesena: da monastero ad hub sociale A cura di: Fabiana Murgia Dalla collaborazione tra Politecnica, De Gayardon Bureau, Studio Mattioli e realtà locali nasce il progetto di ...
25/09/2023 The Canyon: il complesso spaccato a metà ispirato alla geologia californiana A cura di: Tommaso Tautonico The Canyon è il progetto realizzato a San Francisco per famiglie a medio reddito. Caratterizzato da ...
19/09/2023 Nieuw Bergen: profili che richiamo la forma dei diamanti e tetti green A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto Nieuw Bergen donerà nuova linfa al centro di Eindhoven: design, tetti verdi e inclinati, ...
18/09/2023 La Casa di Ale, guardare oltre la disabilità grazie alla tecnologia A cura di: Raffaella Capritti La Casa di Ale è un progetto che dimostra che la domotica e la tecnologia possono ...
15/09/2023 MCA firma il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 Presentato il progetto del Padiglione Italia per Expo Osaka 2025, firmato MCA – Mario Cucinella Architects: ...
08/09/2023 Il cemento è più resistente con i fondi di caffè A cura di: Tommaso Tautonico Con la pirolisi dei fondi di caffè di scarto, un team di ricercatori della RMIT University ...