La facciata è un elemento essenziale dell’edificio Kö-Bogen II firmato dallo studio di architettura Ingenhoven: 8 chilometri di siepe di carpino nero e oltre 30.000 piante E’ stato inaugurato a Düsseldorf l’edificio commerciale e per uffici Kö-Bogen II firmato dallo studio di architettura Ingenhoven che, con 8 chilometri di siepi di carpino nero e oltre 30.000 piante, ha la più grande facciata verde d’Europa, un’integrazione della natura nell’architettura che offre una risposta urbana contemporanea al cambiamento climatico. L’intervento rientra in un più ampio progetto di riqualificazione urbana del centro di Düsseldorf, dove un tempo si trovava una grande sopraelevata che attraversava la zona, segnando dal punto di vista urbanistico un cambio di paradigma, una svolta verso una pianificazione orientata alla sostenibilità e alle persone. Restituire più verde possibile alla città è un compito a cui gli architetti di Ingenhoven lavorano da decenni e in diverse zone climatiche, attraverso il concetto supergreen®, lo studio offre una risposta al cambiamento climatico. Il progetto Le facciate verdi inclinate di Kö-Bogen ricordano un’architettura ispirata alla Land Art. Il nuovo complesso edilizio sembra oscillare tra città e parco. Le due strutture, una più grande e l’altra adiacente più piccola (entrambe coperte da una seconda pelle verde) sembrano offrire una risposta contemporanea a due punti di riferimento storici, senza entrare in conflitto con questi: formano un ingresso dinamico a Gustaf-Gründgens-Platz, che apre la vista alle icone del modernismo del dopoguerra, l’austerità del Dreischeibenhaus (1960) e la vivace leggerezza dello Schauspielhaus (1970), ristrutturato sempre dagli architetti Ingenhoven. La scelta del carpino Gli architetti hanno sviluppato, insieme al Prof. Dr. Strauch, dell’Università di Scienze Applicate di Beuth (Berlino), un sistema in cui le siepi sono incorporate nel progetto dell’edificio. Il verde spiegano gli architetti, migliora il microclima della città, protegge dai raggi del sole in estate e riduce il calore urbano, limita le emissioni di anidride carbonica, immagazzina l’umidità, attenua il rumore e aiuta la biodiversità. Il beneficio ecologico delle siepi di carpino è equivalente a quello di circa 80 alberi a foglia caduca completamente cresciuti. img by Ingenhoven Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...