Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Far interagire i processi di IT e di Project Management nel sistema degli appalti in edilizia. L’OICE, l’Associazione che raggruppa le società di ingegneria e architettura che aderiscono a Confindustria, che è stata ascoltata dalla Commissione ministeriale, presieduta dal Provveditore alle opere pubbliche della Regione Lombardia, Pietro Baratono, è stata incaricata di analizzare l’implementazione nel sistema degli appalti pubblici delle metodologie del Building Information Modeling, ai sensi del comma 13 dell’articolo 23 del nuovo codice dei contratti pubblici. Il gruppo OICE era presieduto dall’ing. Gabriele Scicolone, dall’ing. Antonio Vettese – Coordinatore regionale OICE della Lombardia e membro della BIM Task force Efca e dell’EU BIM Group – e dal Direttore Generale, avv. Andrea Mascolini. Durante l’audizione il Presidente OICE ha voluto sottolineato la grande importanza del compito affidato alla Commissione ministeriale rispetto al BIM che è un tema che ha ripercussioni dirette sull’intera filiera, dalla progettazione fino alla manutenzione dell’opera architettonica. L’italia ha necessità di allinearsi con gli altri paesi europei. Per ora sono essenzialmente i paesi anglosassoni e scandinavi quelli che maggiormente hanno affrontato la questione, perchè sono quelli con una forte vocazione al Project Management implementato a tutti i livelli della “filiera del progetto” in maniera non comparabile a quanto avviene in Italia. Da noi c’è un forte ritardo che deve essere colmato. Servirebbe iniziare prima con la la ricognizione delle disomogeneità e con la loro mappatura, poi all’individuazione di linee guida di riferimento anche per processi formativi e poi alla loro sperimentazione; per avviare una sperimentazione occorrerà investire su opere complesse ma anche su opere ripetitive, segmenti della domanda sui quali si potrebbero allineare oltre agli operatori, anche le stesse aziende produttrici. L’OICE ha proposto dunque una sorta di road map che porti gradualmente a livelli sempre più alti di digitalizzazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...