Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’impianto elettrico presente nelle abitazioni è troppo spesso poco sicuro, quando non a norma. Proprio per questo l’associazione Prosiel ha dato vita alla campagna triennale “La Casa SI Cura”, con l’obiettivo di fare consulenza e fornire informazioni utili per la messa in sicurezza della propria abitazione Gli incidenti domestici sono molto più numerosi, e spesso gravi, di quanto si pensi e molti sono dovuti a problemi dell’impianto elettrico. Secondo il sistema di sorveglianza Passi – Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, che raccoglie informazioni sugli stili di vita e fattori di rischio, anche attraverso indagini di mercato, solo 6 intervistati su 100 considerano di essere ad alto rischio di infortunio in casa. In realtà, nonostante il numero degli infortuni domestici, nel nostro paese manca un reale sistema di analisi. Gli ultimi dati disponibili dell’Istat, che risalgono al 2014, parlano di 700.000 persone coinvolte in un incidente domestico, l’1,13% della popolazione. In un’altra ricerca pubblicata nel Quaderno tecnico “Infortuni domestici” realizzato dal Dipartimento di Medicina del Lavoro dell’ISPESL (Istituto per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro) si parla di 4,5 milioni di incidenti annuali, 8.000 dei quali mortali. Manutenzione dell’impianto elettrico, fondamentale per la sicurezza Nello 0,16% dei casi la causa dell’infortunio è l’elettrocuzione, dovuta in particolare a piccoli e grandi elettrodomestici e impianto elettrico. Le nostre case da questo punto di vista sono poco sicure: basti pensare che in Italia sono più di 10 milioni le abitazioni in cui non è mai stato fatto un intervento di manutenzione dell’impianto elettrico, e nel 42% dei casi manca la Dichiarazione di Conformità che viene rilasciata dopo gli interventi di messa a norma. Il che significa che circa 12 milioni di case presentano rischi di vario tipo legati all’impianto elettrico. A partire da questi dati l’Associazione Prosiel – “Promozione della sicurezza elettrica” – ha lanciato la campagna triennale “La Casa SI Cura”, che coinvolge 10 città italiane e ha l’obiettivo di informare gli utenti sull’importanza della sicurezza del proprio impianto elettrico, attraverso incontri con esperti, approfondimenti sulle ultime innovazioni tecnologiche, check up gratuiti a domicilio e un sito dedicato. E’ molto importante che gli italiani acquistino consapevolezza “dell’importanza di avere un impianto sempre efficiente e adeguato a non rischiare incidenti domestici, cosa che oggi la tecnologia permette”, sottolinea Claudio Brazzola, Presidente di Prosiel. Naturalmente anche i comportamenti individuali influiscono sulla sicurezza domestica: in nostra assenza bisogna per esempio spegnere gli apparecchi elettrici o ricordarsi di non sovraccaricare le prese multiple. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...