Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Si propone nella suggestiva cornice del Museo Santa Giulia di Brescia il secondo appuntamento della rassegna 2007 “Il Sistema Tetto – Evoluzione delle tecnologie costruttive e dei materiali”. L’evento, previsto per il prossimo 12 aprile, promosso da Demetra, Studio di Comunicazione in Architettura, sarà patrocinato dalla Comune di Brescia, dall’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Brescia e dal Collegio dei Geometri di Brescia. Si conferma moderatore del convegno il Dott. Dario Marabelli, Direttore della rivista “Specializzata”. L’incontro, che si propone di illustrare le tecniche e i materiali idonei alla realizzazione, al recupero e alla ristrutturazione del sistema tetto, considerato nel suo complesso, avrà come relatore l’Arch. Claudio Pellanda, del Dipartimento di Costruzione dell’Architettura dell’Università IUAV di Venezia, ospite della rassegna 2007 e già presente allo scorso appuntamento di Varese. L’architetto presenterà la relazione “Coperture energicamente efficienti: nuova frontiera della sostenibilità in architettura”, con particolare riferimento alla normativa 192 sul Risparmio Energetico. Secondo l’architetto, “una progettazione corretta è il primo passo verso la sostenibilità in edilizia: produce durabilità, limita gli sprechi, ottimizza le prestazioni, valorizza ogni possibile prestazione dei materiali e delle tecniche impiegati”. A sostegno dell’evento, alcune importanti aziende presenteranno materiali e tecnologie per il ripristino delle funzionalità del sistema tetto: Sika Italia Spa, Bellotti Spa e Industrie Cotto Possagno Spa. Sarà inoltre presente, in qualità di sponsor tecnico dell’incontro, l’azienda Straudi, della divisione Adler-Italia. Sika Italia, azienda produttrice di sistemi di impermeabilizzazione delle coperture per tetti e sottotetti, presenterà con il relatore Alberto Togna le caratteristiche dei manti per sottotegola e degli strati funzionali delle coperture a falda. Bellotti, attiva da 80 anni con una vasta gamma di pannelli sia nel campo dell’edilizia sia nel campo della nautica, si inserisce all’interno di tale contesto con i pannelli per sottotetti Laripan® e Larivent® che soddisfano, in un’unica posa, gli aspetti strutturali, di termoisolamento e di finitura estetica della copertura. Stefano Melilli, responsabile del Laboratorio Ricerca e Sviluppo, illustrerà le proprietà fisiche e meccaniche dei pannelli compositi, sottolineandone caratteristiche e vantaggi. Industrie Cotto Possagno, importante realtà industriale italiana nella lavorazione del laterizio in cotto, presenterà con il relatore Giovanni Pajola la ventilazione dei manti come mezzo di controllo termoigrometrico, con la descrizione dell’intervento di recupero estetico e funzionale delle coperture di edifici. Straudi, azienda che fornisce prodotti ed attrezzature per la verniciatura professionale e distribuisce in esclusiva sul territorio italiano le vernici per legno Adler, presenterà con il relatore Paolo Ambrosi i criteri di scelta dei prodotti protettivi e decorativi dei tetti in legno. Per informazioni e iscrizioni www.demetraweb.it Fonte: www.infobuild.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...