L’Ice Ribbon è il nuovo stadio delle olimpiadi invernali, dedicato al pattinaggio su ghiaccio ad alta velocità. Elegante e dinamico, con i suoi 22 nastri luminosi disposti uno sull’altro, che raggiungono 33 metri di altezza. Un sistema di refrigerazione transcritico riduce il dispendio di energia mantenendo la temperatura della pista a – 0,5° C. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Una struttura a guscio avvolta da nastri luminosi Icona e simbolo del patrimonio cinese Ha acceso le luci per la prima volta dal suo completamento, per ospitare le Olimpiadi invernali e le Paralimpiadi del 2022, il National Speed Skating Oval di Pechino. Lo stadio destinato al pattinaggio sul ghiaccio, noto anche con il nome di Ice Ribbon. Progettato dallo studio di architettura sportiva Populous, dopo aver vinto un concorso internazionale di design, Ice Ribbon rappresenta un simbolo del patrimonio culturale cinese, ne esalta l’eleganza, la precisione e il ritmo. Perfetto per ospitare uno sport dinamico come il pattinaggio ad alta velocità. Il suo design richiama l’atmosfera di un’arena, dove ogni mossa e ogni suono dei pattini sul ghiaccio può essere visto e ascoltato da tutti gli spettatori presenti nell’Oval. “È stato fatto un enorme sforzo dal nostro team di Pechino, Brisbane, India, Londra e America per completare il progetto in pochissimo tempo, attingendo alla nostra esperienza nella progettazione dell’Oval Lingotto a Torino e del Fisht Stadium in Russia, sede dei Giochi Olimpici Invernali del 2014” ha dichiarato Andrew James, Senior Principal e co-direttore del progetto. Una struttura a guscio avvolta da nastri luminosi Lo stadio si estende su una superficie di circa 17 ettari e include una pista di 400 metri con una superficie di ghiaccio che rispetta i migliori standard mondiali. Ospiterà 12.000 spettatori (8000 posti permanenti e 4000 temporanei) disposti in maniera tale da poter vedere al meglio i pattinatori. Due livelli interrati sono dedicati alla manutenzione e al parcheggio. Il National Speed Skating Oval è composto da 22 nastri luminosi che avvolgono una struttura ovale fino ad un’altezza di 33,8 metri, evocando il movimento e l’alta velocità dei pattinatori. Questa maestosa struttura a guscio in acciaio garantisce un elevato livello di comfort per gli spettatori, mentre di notte, i fasci luminosi si illuminano creando uno spettacolo emozionante di luci. Oltre ad avere un sistema acustico ottimale, lo stadio utilizza un sistema di refrigerazione transcritico ad anidride carbonica, grazie al quale è possibile contenere le emissioni nocive, ridurre il dispendio di energia pur mantenendo una temperatura costante della pista inferiore a 0,5° C. Icona e simbolo del patrimonio cinese “Gran parte dell’ispirazione per il design concettuale dell’Ice Ribbon è venuta da un tradizionale gioco sul ghiaccio a cui si giocava nella vecchia Pechino” dichiara Tiric Chang, direttore di Populous in Cina e co-direttore del progetto. “Il gioco prevedeva una ‘cima di ghiaccio’ rotante ad alta velocità. I nastri del disegno fanno riferimento ai nastri di seta fluttuanti dell’opera d’arte a cui la mia famiglia aveva dedicato il proprio tempo, ovvero lo studio e la conservazione delle Grotte di Dunhuang, una significativa collezione di arte buddista della dinastia Tang” continua. “Ho guidato il team di progettazione invitandoli ad estendere il concetto di cima di ghiaccio rotante ad alta velocità e alla creazione di 22 fasce luminose che avvolgono la facciata, in modo da richiamare la superficie del ghiaccio e l’elevata velocità di movimento dei pattinatori”, spiega Chang. Dettaglio della struttura Durante i Giochi, l’Ice Ribbon ospiterà gli eventi di pattinaggio ad alta velocità e dopo la loro conclusione, lo stadio diventerà un vero hub per la comunità, dove ospitare festival invernali, pattinaggio su ghiaccio, hockey su ghiaccio, spettacoli ed eventi. Il progetto si prefigge inoltre di supportare la crescita degli sport sul ghiaccio e sulla neve, così come previsto dal governo centrale cinese, che mira a coinvolgere 300 milioni di persone entro il 2025. img by https://populous.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...