Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Torino ha indetto un call for papers aperto a candidati under 35, con scadenza il 15 marzo 2009, con l’obiettivo di stimolare riflessioni sul tema delle forme di democrazia nei luohi urbani. I contributi selezionati con il call for papers saranno presentati in occasione di Biennale Democrazia, in un incontro dal titolo “I luoghi urbani della democrazia”, che sarà realizzato il 23 aprile alle ore 16.30, presso la Cavallerizza Reale di Torino. L’iniziativa è stata strutturata in modo da mettere in pratica un confronto a più voci, favorendo il coinvolgimento attivo del pubblico. I partecipanti infatti illustreranno tesi opposte attraverso una sequenza di immagini commentate su uno dei temi dati; in particolare dovranno esprimersi a favore o contro il carattere democratico di un luogo scelto tra quelli proposti. I candidati avranno a disposizione meno di 4 minuti per sostenere la propria tesi: 15 slide per 15 secondi ciascuna. Al termine di ogni dibattito, il pubblico voterà la tesi più convincente e la conclusione sarà lasciata ad una giuria, composta da: – Piergiorgio Tosoni, docente di Composizione architettonica e urbana – Peppino Ortoleva, docente di Storia dei mezzi della comunicazione – Davide Ferrario, regista. I luoghi oggetto del confronto saranno: a. la piazza b. il centro commerciale c. lo stadio d. il cimitero e. i mezzi pubblici f. il parco urbano g. il quartiere multietnico h. il cortile i. i muri e le mura j. l’ospedale I luoghi urbani della democrazia Presentazioni per immagini Cavallerizza Reale, via Verdi 9, Torino 23 aprile 2009 ore 16.30 Call for papers: scadenza 15/03/09 Per scaricare il bando in PDF clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...