Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Una residenza assistita per bambini gravemente malati verrà realizzata a Bologna. Il progetto è di Renzo Piano Building Workshop. L’inaugurazione prevista per il 2020. Un edificio sospeso da terra, a contatto con gli alberi, a pianta quadrata con servizi ospedalieri e 14 camere singole a cura di Pietro Mezzi Renzo Piano Building Workshop firma il nuovo hospice pediatrico della Fondazione non-profit Maria Teresa Chiantore Seràgnoli di Bologna. Sarà inaugurato nel 2020 e ospiterà piccoli pazienti affetti da malattie inguaribili e le loro famiglie. L’obiettivo è realizzare un edificio leggero e luminoso, sollevato da terra, per permettere agli ospiti di stare a contatto con l’ambiente esterno. La struttura, che si svilupperà su 4.500 metri quadrati e che sarà sospesa a sei metri di altezza dal terreno, sarà immersa in un bosco di alberi autoctoni, sempreverdi a foglia caduca, che garantiranno l’ombra nei mesi estivi e lasceranno filtrare la luce in quelli invernali, con aree più folte e altre più rade per permettere il gioco. L’edificio sarà costituito da un corpo principale a pianta quadrata (50 metri per 50), che ospiterà i servizi ospedalieri e 14 camere singole per i pazienti. A questo saranno connesse, con collegamenti aerei di tipo leggero, due strutture satellite: due di queste, sul lato sud, ospiteranno otto mini alloggi destinati ad accogliere le famiglie degli ospiti; sul lato opposto sono state previste due zone più riservate, per permettere una maggiore intimità delle famiglie. Tutti i volumi saranno sospesi da terra grazie a esili colonne circolari, mentre i fronti degli edifici saranno ritmati dalla presenza di trasparenze vetrate e parti opache rivestite in legno. L’area del piano terra costituisce una grande lobby di ingresso open space, dove trovano sede diverse attività tra cui reception, segreteria, sale riunioni e spazi per le attività ambulatoriali del day hospice. Render della vista della scale esterne degli appartamenti lato nord (© RPBW) Anche il primo piano si sviluppa attorno al giardino-patio centrale. I reparti sono posizionati sui lati opposti verso l’esterno attraverso un giardino d’inverno. A questo piano sono previsti i servizi e le attività dell’ospizio: cucina, mensa, palestra per la fisioterapia, piscina per l’idroterapia, sale riunioni per medici e altre attività ricreative ed educative rivolte agli ospiti. In copertura sono previsti i pannelli fotovoltaici, che assicureranno una produzione di energia di circa 500mila KWh/annui. La pendenza del sito consentirà di inserire i volumi nel contesto, utilizzando il piano terra dell’edificio principale come elemento di transizione e collegamento tra i livelli esterni esistenti. Render della vista alle spalle dell’edificio (© RPBW, render by Cristiano Zaccaria) L’inizio dei lavori è previsto a breve, mentre la piantumazione degli alberi (di 7-10 metri di altezza al momento della posa) verrà effettuata prima dell’avvio del cantiere, per permettere lo sviluppo delle piante. Scheda progetto Hospice pediatrico Località Bologna Committente Fondazione Maria Teresa Chiantore Seràgnoli Progettazione architettonica Renzo Piano Building Workshop Anno della progettazione 2014 Avvio dei lavori 2018 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...