Presentato al concorso internazionale di architettura e pianificazione urbana per la città di Parigi, il progetto fa rivivere un’area dismessa creando un quartiere dinamico, creativo e popoloso, puntando sul verde pubblico e sugli spazi di comunità. Oltre al giardino pensile sul tetto, sfrutta la parte inferiore dei balconi, creando una continuità vegetativa senza paragoni. a cura di Tommaso Tautonico Identificare diversi progetti all’interno della città di Parigi per favorire lo sviluppo urbano e far rivivere le periferie. È lo scopo del concorso internazionale di architettura “Inventons la Métropole du Grand Paris 2” a cui ha partecipato lo studio di architettura hamonic + masson & associés con il progetto “High Garden”. Fulcro del progetto è un edificio residenziale popolato da alberi e sormontato da un grande giardino pensile che si estende anche agli spazi privati delle abitazioni. “Le parti inferiori dei balconi sono spesso trascurate, ma queste contribuiscono allo spazio pubblico” spiegano gli architetti. “Immaginiamo i balconi come aree verdi, come giardini sospesi. Introdurre un sistema di verde pubblico diffuso, dimostra che la natura può svilupparsi verticalmente dalle fioriere, e vivere ovunque, anche nelle parti inferiori dei balconi”. High garden: giardini pensili e sistema di raffrescamento diffuso L’obiettivo del progetto è far rivivere un’area periferica dismessa che attualmente attraversa l’eco-distretto dell’Arsenale in Rueil-malmaison. Il progetto costituirà la continuazione del parco già esistente nella stessa area, lasciando che gli spazi si integrino perfettamente con la naturalità dell’area circostante. L’edificio residenziale progettato dagli architetti prevede l’utilizzo di alberi e arbusti, disposti in modo tale da integrarsi con tutti gli spazi dell’abitazione, soprattutto con la parte inferiore dei balconi, spesso trascurata. Intorno all’edificio principale è prevista la realizzazione di una vasta piazza dedicata allo sviluppo del senso di comunità, dove al centro campeggia un’enorme struttura sospesa che ospita un ristorante panoramico con facciate a vetri. La terrazza del ristorante, abbellita con alberi, sarà principalmente un luogo di relax, ma non solo. Sarà infatti in grado di ospitare concerti, mostre e altri eventi. A sottolineare la funzione di centro di aggregazione, il team di progettisti ha pensato ad un corposo sistema di illuminazione led, fatto di punti e linee, in grado di illuminare al meglio la struttura e accogliere in ogni momento i propri fruitori. Aspetto curioso del progetto “High Garden” è il sistema rinfrescante pensato per la stagione estiva. Durante i mesi più caldi, un impianto di diffusione di acqua nebulizzata trasforma la parte inferiore dell’albergo sospeso in un’isola rinfrescante, regalando agli abitanti momenti di refrigerio per i momenti più torridi della giornata. img by hamonic + masson & associés Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...