Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
H.n.h. Hotels & Resorts S.p.A., uno dei più importanti operatori indipendenti italiani nel settore dell’hospitality, attivo soprattutto nel Nord Italia, annuncia una nuova apertura nella capitale. H.n.h. Hotels & Resorts S.p.A gestirà un Hotel a 4 stelle di nuova realizzazione nel quartiere Esquilino, in Via Torino 1 a Roma, tramite un contratto di locazione con Reale Immobili S.p.A., la società immobiliare di Reale Group, proprietaria dell’intero edificio. L’apertura è prevista nel primo semestre del 2019 e avverrà a seguito del completamento dei lavori di ristrutturazione e di riconversione avviati dalla proprietà. Realizzato negli spazi che fino a qualche anno fa ospitavano in parte l’Hotel Commodore e in parte alcuni uffici direzionali, l’albergo disporrà di 132 stanze, distribuite su sette piani. Saranno presenti inoltre un ristorante al piano terra, uno spazio congressi polivalente ed un ampio bar-ristorante all’ultimo piano con spettacolare vista sulla skyline della città. Gli spazi interni saranno organizzati intorno alle aree comuni della Skylight Hall: una corte centrale sulla quale, come in un “chiostro” coperto, si apriranno la zona reception ed il ristorante principale e si affacceranno le stanze interne disposte sui vari piani del palazzo. L’Hotel, situato tra la Stazione Termini e il vivace Rione Monti, sorgerà in una location strategica adatta sia ad una domanda leisure, per accogliere i turisti in visita alle limitrofe attrattive turistiche della capitale, sia ad una domanda business, vista la prossimità alla stazione ferroviaria ed alle numerose sedi diplomatiche e governative presenti in zona. 32 camere, due ristoranti, una sala convegni, fitness center e Sky bar Il brand al quale l’Hotel sarà affiliato non è ancora stato confermato, ma porterà l’insegna di una delle più importanti catene internazionali del segmento degli Hotel Upscale. “L’apertura di un Hotel a Roma – sottolinea Luca Boccato, Amministratore Delegato di H.n.h. Hotels & Resorts – era nei nostri piani già da qualche anno, sia per l’importanza turistica e di business della città, sia per il nostro forte desiderio di essere presenti nella capitale. La proposta di Reale Immobili S.p.A. ci è sembrata fin da subito in linea con la nostra strategia di crescita. L’immobile risponde infatti a tutti i nostri requisiti: ottima posizione, numero di camere adeguato e ampi spazi comuni. Inoltre, lo Sky bar all’ottavo piano, unico bar-ristorante open air in zona Esquilino, è sicuramente un elemento distintivo che ci permetterà di differenziarci rispetto all’offerta ricettiva della città”. “Reale Immobili si occupa da sempre di gestire il patrimonio immobiliare di Reale Group; composto principalmente da interi fabbricati, collocati nelle zone centrali e di pregio, in prevalenza nelle città di Torino, Milano, Roma – dichiara Alberto Ramella, Direttore Generale di Reale Immobili – Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo accordo che permette non solo di rafforzare il nostro posizionamento nel settore alberghiero della capitale, ma anche di consegnarle un prestigioso hotel, che contribuirà a generare una ricaduta di valore sul contesto economico urbano”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.